SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] questo, ulteriori vedute sulla costituzione dei sali furono quelle chimico-fisiche, derivanti dalla teoria elettrochimica di J. J. Berzelius (1819), che considerò i sali come formati per legame tra l'ossido acido, elettronegativo, e l'ossido basico ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] Tale gruppo è molto spesso conosciuto dal punto di vista chimico e nella sua costituzione entrano a far parte vitamine substrato all'ossigeno (ca. 57 Cal) permette il crearsi di 3 legami fosforici ricchi di energia (12 × 3 − 36 Cal):
Anche ...
Leggi Tutto
GRAFITE (XVII, p. 639)
*
A. di L.
Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] Å), e questo fatto, unitamente al forte legame planare, fa sì che anche piccole sollecitazioni inducano con tale procedimento presenta un certo grado di porosità.
Dal punto di vista chimico, la g. può interagire con l'aria o l'anidride carbonica, con ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] dell'anello risultano perfettamente equivalenti dal punto di vista chimico. L'esperienza conferma questo modo di vedere: la distanza interatomica per un semplice legame C-C è di 1.54 Å, quella per un doppio legame 1.34 Å, le ricerche coi raggi X sul ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] materiale di partenza di primaria importanza nelle sintesi chimico-organiche.
Esso viene facilmente ricavato dalla frazione a causa della contemporanea presenza nella molecola di un doppio legame in posizione 3-4 e dell'alogeno in posizione1, possiede ...
Leggi Tutto
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] alcalicalcico. Col progredire delle ricerche chimico-petrografiche regionali si delineano sempre meglio , si accentua il carattere alcalino potassico e si stabilisce eosì il legame con masse effusive potassiche dell'Egeo nord-orientale (Samo, Chio, ...
Leggi Tutto
WILKINSON, Geoffrey
Chimico, nato a Todmorden il 14 luglio 1921. Studiò a Londra, all'Imperial college, dove si laureò nel 1941; poi si trasferì prima in Canada (1943-46), dove alla Atomic energy division [...] un composto a sandwich della formula Re(C5H5)2H contenente un legame diretto fra l'atomo di metallo centrale (renio) e uno metalli di transizione gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica nel 1973 (insieme con E. O. Fischer, v. in questa ...
Leggi Tutto
HARRIES, Carl Dietrich
Tullio Guido Levi
Chimico, nato a Luckenwalde il 5 agosto 1866, morto a Berlino il 3 novembre 1923. Fu assistente di A. W. Hofmann e poi di E. Fischer. Nel 1904 fu nominato professore [...] lavori giovanili di H. vertono su argomenti varî di chimica organica, ma i lavori fondamentali sono quelli sull'ozono dell'ozono sui composti organici non saturi; i doppî legami di questi composti vengono attaccati con formazione degli ozonuri per ...
Leggi Tutto
LIPSCOMB, William Nunn
Chimico statunitense, nato a Cleveland il 9 dicembre 1919. Professore all'università Harward. Ha ottenuto nel 1976 il premio Nobel per la chimica, per ricerche riguardanti la struttura [...] agiscono fra H e C negl'idrocarburi e nei quali una coppia di elettroni risulta condivisa dai due atomi partecipanti al legame: nel caso dei borani, L. ha supposto che una coppia di elettroni sia condivisa da tre atomi, L'applicazione della meccanica ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] studi.
In effetti, la necessità di un legame forte tra ricerca scientifica e sue applicazioni nel campo 255-263; F. Calascibetta, N. P. ed il suo ruolo nella chimica italiana degli anni Venti e Trenta del XX secolo, in Rendiconti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...