• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Chimica [237]
Biologia [161]
Medicina [103]
Fisica [110]
Biochimica [61]
Temi generali [57]
Biografie [59]
Chimica fisica [54]
Industria [37]
Chimica organica [38]

Kobilka, Brian

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kobilka, Brian Kobilka, Brian. – Chimico e biologo statunitense (n. Little Falls 1955). Dopo aver conseguito il master alla Yale University e avere completato gli studi alla Washington school of medicine, [...] es., odori, stimoli luminosi) che giungono dall'ambiente extracellulare. Questa funzione si esplica attraverso la formazione di legami chimici tra il recettore e le molecole (ligandi) portatrici del segnale (ormoni, neurotrasmettitori, ioni, ecc.): a ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – MEMBRANA CELLULARE – ROBERT LEFKOWITZ – LEGAMI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobilka, Brian (1)
Mostra Tutti

Sharpless, K. Barry

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sharpless, K. Barry Sharpless, K. Barry. ‒ Chimico statunitense (n. Philadelphia 1941). Ha conseguito il PhD alla Stanford University nel 1968 e ha successivamente occupato posizioni accademiche presso [...] epossido mediante aggiunta di un atomo di ossigeno al doppio legame) procede con elevata stereo selettività: l'atomo di ossigeno di interesse farmacologico, S. ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2001, condiviso, per l'altra metà, con W.S ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – ACIDO TARTARICO – CENTRI CHIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharpless, K. Barry (1)
Mostra Tutti

Grubbs, Robert H.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grubbs, Robert H. Grubbs, Robert H. – Chimico statunitense (n. Possum Trot, KY, 1942). Conseguito il PhD presso la Columbia University (1968), ha lavorato alla Stanford University e alla Michigan state [...] (che hanno trovato applicazione anche in reazioni non metatetiche) è la presenza di un atomo di rutenio centrale che stabilisce un doppio legame con un atomo di carbonio di tipo carbenico. Per i suoi studi, G. ha ricevuto il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grubbs, Robert H. (1)
Mostra Tutti

Chauvin, Yves

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chauvin, Yves Chauvin, Yves. – Chimico francese (n. Menin 1930). Ha lavorato fin dal 1960 presso l'Institut français du pétrol a Rueil-Malmaison, occupandosi di catalisi omogenea e organometallica e [...] si scambiano una coppia di sostituenti presenti sul doppio legame, formando due nuovi alcheni: C., in particolare, Per questo contributo Chauvin è stato insignito del premio Nobel per la chimica nel 2005, insieme a Robert H. Grubbs e Richard R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICHARD R. SCHROCK – CATALISI OMOGENEA – ROBERT H. GRUBBS – DIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chauvin, Yves (1)
Mostra Tutti

alluminio

Dizionario di Medicina (2010)

alluminio Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, il cui ruolo fisiologico, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec., è stato studiato specialmente nel sistema nervoso centrale. L’a. è infatti connesso [...] con alcune importanti patologie; in partic. è emerso con certezza il legame esistente tra il metallo e la demenza da dialisi, essendosi riscontrato che la quantità di a. contenuto nella corteccia cerebrale dei pazienti affetti da tale patologia è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] l. differisce sia da un miscuglio sia da un composto chimico: nel primo caso, i costituenti, che possono aggregarsi reticoli cristallini particolari, in virtù di proprietà tipiche del legame metallico; dal punto di vista strutturale si distinguono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

adenosindifosfato

Enciclopedia on line

Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-difosforico, indicato con ADP. Si origina dall’ATP (adenosintrifosfato) per idrolisi di un legame ad alta energia, con il [...] di ATP da ADP e fosfato inorganico è accoppiata alla catena di trasporto elettronico della respirazione cellulare. Contiene un legame fosforico ad alta energia che può essere ceduta soltanto attraverso la formazione di ATP dalla reazione: 2ADP → ATP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – ADENOSINTRIFOSFATO – FOSFATO INORGANICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenosindifosfato (1)
Mostra Tutti

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] . Schlegel (1803) è l’ambito privilegiato in cui far emergere il legame armonico tra uomo e natura. Una nuova concezione di tale rapporto tra uomo sull’organismo in modo soltanto meccanico o chimico, ma riferirsi all’organismo come totalità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

flessibilità

Enciclopedia on line

Economia Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. La f. dei prezzi È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] ha interessato prima i processi continui (chimico, nucleare, petrolchimico) e solo successivamente il modo di produrre è intrinsecamente ‘rigido’. Nei processi discreti il legame tra prodotto e produzione è molto meno determinato: la variabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DEREGOLAMENTAZIONE – MERCATO DEL LAVORO – TRASPORTO PRIMARIO – LAVORO INTERINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flessibilità (1)
Mostra Tutti

metile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] esito letale. Metilcobalammina Derivato dall’unione, mediante un legame di coordinazione, con l’atomo di Co presente , come fumigante e larvicida, per la preparazione di aggressivi chimici ecc. Metilnaftalina C10H7CH3, si ricava dal catrame di carbon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO PROPIONICO – INTESTINO CRASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 70
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali