rame
Antonio Di Meo
Il metallo rosso di Cipro
Molto duttile, malleabile e facilmente reperibile in natura (anche se non molto abbondante), il rame è stato utilizzato dall’uomo fin dalla preistoria. [...] sia «bronzo»), donde il successivo cuprum, da cui deriva l’attuale simbolo chimico del rame: Cu. L’arte di lavorare il rame si è tramandata svolge un ruolo nella respirazione, facilitando il legame del ferro nella molecola dell’emoglobina (sangue ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] elettrica che attraversa un filo conduttore
Uno spirito scientifico
Fisico, chimico e produttore di birra: sono le attività svolte da James Prescott Joule, lo scienziato che scoprì il legame tra lavoro meccanico e calore. Joule è stato scienziato ...
Leggi Tutto
fosforo
Francesca Turco
Un elemento chimico vitale e … diabolico!
Il fosforo è una sostanza molto infiammabile: bruciando emette luce (in greco fòs) e a questo deve il suo nome. Il fosforo, sotto forma [...] fosforo: luce e fiamma
Fosforo è il nome di un elemento chimico costituito da uno dei circa novanta tipi di atomi che compongono circondato di fiamme. Il racconto biblico simboleggia il saldo legame fra bene e male e si adatta perfettamente al nostro ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classe di proteine, [...] crescita delle fibre nervose, alla sintesi del mediatore chimico e alla formazione dei collegamenti sinaptici. Nell’adulto, anche noti come TRK (Tyrosine kinase). In seguito al legame con la neurotrofina, il recettore va incontro a cambiamenti nella ...
Leggi Tutto
lisergico, acido
Alcaloide della famiglia delle ergotossine (prodotte dal parassita Claviceps purpurea che infesta segale e grano, ➔ ergotismo), sintetizzato per la prima volta da Albert Hofmann nel [...] dell’ergot, al fine di ricavarne stimolanti cardiorespiratori, il chimico tedesco sintetizzò la dietilammide dell’acido l. (in tedesco sui recettori postsinaptici, riservando tutto lo spazio di legame recettoriale per sé. L’altro derivato di sintesi ...
Leggi Tutto
ilide
Andrea Ciccioli
Composto chimico contenente un atomo carico negativamente legato a un atomo carico positivamente. Le ilidi sono rappresentabili mediante la formula generale RmX+−Y−Rn, dove R indica [...] ), nella quale gli atomi X e Y sono legati da un doppio legame e, formalmente, non compare alcuna separazione di carica. Alcuni esempi di ilidi reazione trova importanti applicazioni in sintesi organica.
→ Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà ...
Leggi Tutto
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia [...] cellule epiteliali specializzate a reagire a stimoli di natura chimica correlati con i quattro sapori fondamentali (amaro, struttura molecolare della membrana consenta lo stabilirsi di un legame labile della sostanza sapida con il recettore e che ...
Leggi Tutto
Noyori, Ryoji
Noyori, Ryoji. – Chimico giapponese (n. 1938, Ashiya, Kobe). Ha conseguito il dottorato presso l'università di Kyoto (1967) e ha poi proseguito la sua attività presso l'università di Nagoya, [...] idrogenazione asimmetrica, nelle quali un doppio legame viene saturato per addizione di idrogeno, di vari composti contenenti legami C‒C insaturi. di chetoni e di gruppi carbonilici contenenti doppi legami C‒C (riuscendo a mantenere intatti questi ...
Leggi Tutto
Steitz, Thomas A.
Steitz, Thomas A. – Chimico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1940). Conseguito il PhD alla Harvard University, ha lavorato (1967-70) presso il Medical research council, Laboratory of [...] legato al glucosio, arrivando a mostrare che il legame con il substrato era facilitato da un opportuno cambiamento . Per questi contributi, S. ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2009 insieme a V. Ramakrishnan e A.E. Yonath, autori di ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] processo. Il risultato della reazione è la formazione di un nuovo legame C-C, con l'aggiunta del sostituente R sull'alchene organometallici del palladio, H. ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2010 insieme a Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki. ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...