ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] nel 1791 una medaglia d'oro dal Senato veneto: eseguì l'analisi chimica delle acque di Arzignano e di Recoaro; scoprì le miniere di allume si poneva così per la prima volta uno stretto legame tra il vulcanismo estinto e le regioni basaltiche e ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] de France, si recò a Parigi per continuarvi lo studio della chimica sotto la guida di Ch.-F. Gerhardt. Tornò poi alla scuola dell'acido insaturo si rompe dove si trova il doppio legame. Questa pubblicazione, insieme con altre, permise a E. Frankland ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] da 2 filamenti paralleli che devono stare insieme, appaiati. I filamenti sono tenuti insieme da legamichimici relativamente deboli ma specifici, detti legami idrogeno, che si stabiliscono fra un nucleotide su di uno di essi e un altro nucleotide ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] consunta".
Il romanziere zoologo
Balzac stabilisce un legame molto stretto tra personaggio e ambiente, applicando agli esperimenti di Antoine-Laurent Lavoisier sulle proprietà chimiche degli elementi, Balzac crea con Balthazar Claës, protagonista ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] che vengono rimesse in falda, aumentandone così l’inquinamento sia chimico sia batteriologico. Annualmente e su scala mondiale circa 450 è minimizzare il cambiamento climatico, indebolendo il legame tra sviluppo economico ed emissione di anidride ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] la neutralizzazione di questi ultimi, poiché l'anticorpo interagisce proprio con i gruppi chimici che conferiscono attività alle molecole. Analogamente il legame tra anticorpi e proteine delle capsule virali impedisce la penetrazione, e quindi l ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] di decorazione si svilupparono essenzialmente in Oriente per poi estendersi anche in Occidente, dove non si può ipotizzare un diretto legame con la produzione dell'età greco-romana. I reperti copti rimandano invece - specie per i lavori di intaglio ...
Leggi Tutto
Azoto
Eugenio Mariani e Red.
L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi [...] il 2,5% del corpo umano (11% sul secco). Poiché la molecola dell'azoto atmosferico è caratterizzata da una notevole stabilità chimica (il legame che tiene uniti i due atomi nella molecola, N≡N, è tanto elevato, 945 kJ/mole, da non venire rotto che ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] di s.) e lo mantiene anche al crescere di altre grandezze da cui dipende lo stato fisico-chimico del corpo. ◆ [CHF] (a) Reazione chimica in cui un legame insaturo diventa saturo, per addizione di atomi. (b) Operazione per cui un gas viene fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] e due consiglieri che lo rappresentano nel Paese. Il legame di dipendenza dall’Austria è strettissimo: il Liechtenstein è comparto della lavorazione del cotone si afferma il settore chimico-farmaceutico e decollano le industrie di precisione. Al ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...