Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] e fornire una cosmogonia alchemica in linea con i processi chimici individuati dagli alchimisti. I temi, i concetti e le ermetica in connessione con la pratica alchemica, stabilendo il legame tra cose celesti e terrestri che, secondo l’autore, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] verso gli oppiati poteva dipendere da un tipo di legame con un recettore capace di determinarne il blocco.
scoperta della prima endorfina, chiamata encefalina (1974), chiave chimica del sistema analgesico endogeno attraverso cui si esplica l’azione ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] Marie Ampère misero in luce l'esistenza di un legame tra elettricità e magnetismo, ponendo così le basi datazione dei reperti organici, cioè contenenti carbonio, messo a punto dal chimico Willard F. Libby nel 1949. Questa tecnica, per la cui ideazione ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] in due grandi classi: s. elettriche e s. chimiche. Nelle s. elettriche la corrente ionica passa direttamente tra interno dello spazio sinaptico. A livello postsinaptico, il legame del neurotrasmettitore con il recettore ne determina l’attivazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] dell’economia.
Industrialismo: progresso o decadenza
Il legame creatosi nell’industrialismo fra scienza, tecnica e produzione semplicemente perché l’umanità ne ha preso l’abitudine. Un chimico perfeziona un nuovo metodo di sintetizzare la gomma, o un ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] moderna di Palermo, il pannello destro), in cui il legame logico tra le due tele risulta artificioso: "il confronto contatto con la piccola industria Giorgi di Rovigo, dove lavorava come chimico il figlio Bruto (ibid., p. 22). Allo studio-laboratorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] (dal greco hormôn, che eccita) come messaggero ed effettore chimico “trasportato dagli organi dove esso viene prodotto agli organi su famiglia di proteine intercellulari che sono regolate attraverso un legame con la guanosina trifosfato (GTP) e la ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] tipico dei granuli d'amido delle leguminose.
Dal punto di vista chimico la maggior parte degli amidi nativi è costituita da una miscela a 2000, sono legate l'una all'altra mediante un legame α-1,4-glicosidico. L'amilopectina è invece abbondantemente ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] farmachi, ma quello della conoscenza delle trasformazioni chimiche e chimico-fisiche che essi subiscono e inducono nell' relativa alla capacità posseduta dalla formaldeide di formare un legame con le proteine, divenendo in tal modo meno tossica ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] ’anatomia ma ebbe anche una preparazione botanica e chimico-farmaceutica, alla scuola di Antonio Porati. La farmacia 1808 a esaminare gli aspiranti chirurghi dell’armata). Il suo legame con l’élite dell’età francese è testimoniato anche dalla ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...