Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] tra le basi osservati da Chargaff, i risultati cristallografici, i dati di struttura ottenuti calcolando le inclinazioni dei legamichimici.
Ma il lavoro di Watson e Crick è stato riconosciuto come il vero inizio della biologia molecolare anche e ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] sintesi di molecole ormonali, vettrici di un messaggio chimico trasmesso, attraverso il sangue, a strutture cellulari bersaglio effetto di un gradiente di concentrazione, nonché del legame che gli ormoni, liberatisi dalla matrice proteica ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] di chimica, fondatore della chimica merceologica in Italia, dal 1896 al 1934 tenne la direzione del Laboratorio chimico centrale , complessivamente, per il logorarsi inevitabile di un legame intenso e prolungato proveniente però da stagioni tramontate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] di processi intrinseci alla superficie stessa.
Ci si accorse comunque che questi stati erano associati prevalentemente all'esistenza di legamichimici non saturi sulla superficie. Per esempio nel caso del Si e del Ge, semiconduttori del IV gruppo o ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] mobilizzazione delle vescicole sinaptiche che contengono il mediatore chimico acetilcolina (ACH). Le vescicole vengono avviate all’ e l’ACH viene liberata nello spazio sinaptico. Il legame di due molecole di ACH ai siti specifici recettoriali posti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] la spezieria del S. Spirito è uno dei centri attivi di ricerca chimico-farmacologica a Roma. Deve conoscere e praticare l’anatomia e la zootomia: celebre perché vi si vedeva la prova del legame tra il padre e massimo rappresentante della tradizione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] soprattutto suggerirne le soluzioni. Ci fu anche un legame esplicito ufficiale fra Salt Lake City e Torino avevano concesso a Muehlegg di gareggiare anche dopo un reato chimico accertato. Sottoposto a controlli assortiti, specie prima della 50 km ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] la massima sovrapposizione; la molecola tende ad assumere una conformazione non delocalizzata, con i 4 doppi legami isolati, e chimicamente si comporta come un alchene. Gli esempi riportati confermano la marcata interdipendenza del criterio di ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] cellulare per apoptosi o necrosi. Se al contrario il messaggero chimico è liposolubile, come nel caso degli ormoni steroidei, esso è in grado di attivare Ras reclutando fattori che favoriscono il suo legame con il GTP. Una volta attivato, Ras, che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] elemento comune a gran parte di questi studiosi è il loro legame più o meno stretto con l’attività mineraria, che influenza primarie” si sono depositate entro l’oceano primordiale per via chimica. La “geognosia” werneriana sta alla base della scuola “ ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...