La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] spontaneamente fra molecole, così che l'aggregazione avviene senza che siano distrutti o formati legami covalenti; il secondo, invece, più usato dai chimici in laboratorio, sfrutta anche reazioni in grado di collegare unità molecolari distinte, con ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di processi intrinseci alla superficie stessa.
Ci si accorse comunque che questi stati erano associati prevalentemente all’esistenza di legamichimici non saturi sulla superficie. Nel caso del Si e del Ge, semiconduttori covalenti del IV gruppo che ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] polimerizzazione due filamenti di DNA si uniscono a formare una struttura chimicamente antiparallela, la doppia elica, mantenuta unita dai legami idrogeno che si formano tra le basi: due legami per la coppia adenina-timina, tre, invece, per la coppia ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] offrì l’opportunità di approfondire gli studi di chimica con il chimico e farmacista Giovanni Girolamo Zannichelli, di stabilire stretti suo tempo, italiani e stranieri. Particolarmente stretto fu il legame con Lancisi, con cui tra il 1707 e il 1719 ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] . L'informazione può essere immagazzinata nell'architettura del ligando, nei suoi siti di legame (natura, numero, disposizione), e nelle caratteristiche chimico-fisiche della superficie del ligando. L'informazione viene rilasciata alla velocità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] australiani giocarono un ruolo determinante nella scoperta del legame tra rumore solare e attività delle macchie. Allo risonanza coinvolse Linus C. Pauling, il pioniere della chimica quantistica del California Institute of Technology (Caltech) e ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] le sinapsi si dividono in due tipi: elettriche e chimiche. Nelle sinapsi elettriche, comuni negli invertebrati, l’impulso proteina chiamata Notch esposta dalle cellule vicine. Questo legame attiva la proteina Notch, che agisce nelle cellule che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] nella catena portava semplicemente all’identificazione di due specie molecolari (due sosttanze chimiche) distinte, per un biochimico degli anni Cinquanta è possibile affermare il legame di “parentela” fra due molecole dotate di uguale funzione e di ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] e spesso sottovalutato, nella storia, anche per il loro legame con guerre e carestie. L'elevata mortalità causata da una modificata con passaggi successivi in animali, o con metodi chimici e fisici. Questo costituisce la base dell'industria dei ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] di Torino per seguire il corso di laurea in chimica. Come conseguenza dell'emanazione delle leggi sulla razza da . L.: a biography, London 2002 (trad. ital., riv. e aggiornata, Il doppio legame. Vita di P. L., Milano 2004); I. Thomson, P. L.: a life, ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...