Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] tecnica, descritta nella fig. 11, prevede la digestione chimica o enzimatica di quantità molto piccole di proteine, come , nel rispetto dei criteri energetici e delle geometrie di legame. Programmi come MODELLER e WHAT IF consentono di calcolare ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] Se l'energia dei quanti è sufficiente per spezzare qualche legame molecolare, il più assorbente dei due enantiomeri verrà allora oltre al fallimento di tutti i tentativi di teorie a base fisico-chimica, anche i fatti seguenti.
1 . Non è vero che gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] molecole di tubulina sono dimeri, ciascun componente dei quali ha un sito di legame per il GTP. Uno dei due siti può scambiare il GTP e, in grado di produrre lavoro a partire da energia chimica. Anche in questo caso, le proprietà delle singole ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] . In genere, si tende a mantenere tali gruppi nella stessa disposizione, sostituendo però i legami peptidici con altre strutture chimiche aventi caratteristiche più accettabili dal punto di vista farmacocinetico. Un peptidomimetico individuato a ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] molecole di tubulina sono dimeri, ciascun componente dei quali ha un sito di legame per il GTP. Uno dei due siti può scambiare il GTP e, in grado di produrre lavoro a partire da energia chimica. Anche in questo caso, le proprietà delle singole ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] L'immagine delle transizioni di stato, mediata dalla chimica, rende conto del processo che porta al suo di relazioni che circondano l'ammalato; mette in discussione i legami esistenti e le identità, creando una sorta di preocuppazione per gli ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] materiale tossico giapponese proveniente da ospedali, impianti chimici ed elettronici. Ma è l’Africa la destinazione nell’intento e ne hanno mangiato il contenuto.
Conclusioni
Il legame che intercorre tra i pirati del Golfo di Aden, quelli della ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] determinano la formazione di cavità occupate da cationi. La loro formula chimica generale è Mx/n(AlO2)x(SiO2)yzH2O dove n è la 3∑g- è uno stato di tripletto e prevede 1 legame σ a 2 elettroni (3σg )2 e 2 legami π a 3 elettroni (1πu)2 (1πg)1; dunque, ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] beta-globina, combinate fra loro e legate a un gruppo chimico contenente ferro, chiamato eme. Non esiste quindi il gene per atomo di carbonio in posizione 1' è impegnato, invece, nel legame con la base azotata.
Struttura del DNA. - Mediante studi ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] le molecole del solvente vengono intrappolate e, almeno parzialmente, immobilizzate in un reticolo in seguito alla formazione di legamichimici e fisici fra le molecole della fase dispersa. In questo stato vengono chiamati ‛gel'. La transizione da ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...