L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] F deve assumere un valore minimo in una miscela di reagenti chimici, per volume e temperatura fissati. Ricavò così condizioni di sodio, Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887) stabilì un legame teorico tra il potere di assorbimento e il potere di ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] 200.000 anni dell’evoluzione biologica di Homo sapiens, il legame fra popolazione e tipo di ecosistema nei diversi continenti, la scomparsa dell’habitat ma anche il suo inquinamento chimico e biologico, che culmina con un impoverimento ancora più ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] mezzo acido. Tuttavia in questo caso la sensibilità del legame pirofosforico nei confronti dell'idrolisi acida avrebbe di molto pH 2,0 (de Duve, 1991). La variazione di potenziale chimico che ne risulta (circa 15,9 kJ/mol), assumendo un trasferimento ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] vita, ma solo una teoria sull'origine di alcune sostanze chimiche che ne fanno parte. Vedremo, nel prosieguo, che sono state un tioestere (R−S−CO−R′). L'importanza di questo legame sta nel fatto che esso possiede un'alta energia utilizzabile in ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] delle quali questa barriera può essere superata.
La natura chimica dell'agente infettivo: il prione e i vari ceppi
Il o la molecola bersaglio di una particella virale sconosciuta. Il legame tra PrPc e virus indurrebbe la trasformazione della PrPc in ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] si dimostrarono, per una ragione o per l'altra, prive di fondamento.
Implicita nell'ipotesi chimica formulata da Slater è la formazione di un legame covalente tra un componente (A) della catena trasportatrice di elettroni e un legante (C). Nel ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] per inibire sperimentalmente la funzione di diversi geni. Gli oligonucleotidi più efficaci portavano modifiche chimiche a livello dello scheletro dei legami fosfodiesterici del DNA, che li rendevano resistenti alla degradazione e ne miglioravano le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] polimeri, i siti reticolari dei cristalli sono occupati da piccole unità chimiche che si ripetono lungo le catene delle macromolecole. Tali unità sono connesse da legami covalenti. Ciò apparve evidente fin dai primi studi sull'argomento, riguardanti ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] tempo geologicamente significativi. Questo processo comporta la rottura di un legame C-H o N-H da parte di un fotone aver avuto la funzione di fonte energetica nei processi chimici di sintesi di sostanze organiche prebiotiche è la fotoossidazione del ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] più antico uso sono costituiti da composti inorganici e hanno composizione chimica molto varia. Gli arseniati di piombo e di calcio, i vengono colpiti i gruppi −SH degli enzimi. Tale legame è però labile, in quanto, aumentando la concentrazione di ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...