Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] dall'altro, cioè ogni segmento ha il suo sito di legame coi ribosomi. Per la regolazione dell'operone lac per il fino a pochi anni fa, prevalentemente con l'utilizzazione di varie sostanze chimiche (v. pesticidi, voll. V e XI). Questo metodo, però, è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] centro/legame del cielo e della Terra'; nella lingua comune la parola markasu significa 'corda', 'legame', ma atto divino, ma è descritta nei termini di un processo fisico-chimico in cui, prima ancora delle lotte cosmogoniche, agiscono vari elementi, ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] da C. G. King e W. A. Waugh negli Stati Uniti.
Chimica
Il carattere acido della vitamina C deriva dalla dissociabilità di un protone dal la vitamina A2 o retinolo 2, che ha un ulteriore doppio legame tra gli atomi di carbonio 3 e 4 dell'anello.
L ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] 1895 il catalogo del terzo Salon annunciava che ormai la chimica, l'ottica e la meccanica erano diventate ancillari e d dove la scala e le proporzioni degli oggetti, il loro legame con l'ambiente circostante, non sono rispettati ma ricreati.
Quando ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Molina (i quali hanno ottenuto nel 1995 il premio Nobel per la chimica) furono in grado di dimostrare che i CFC - di cui venivano rilasciate 'identificazione del recettore Ah, per il suo forte legame specifico con la diossina, fu una scoperta chiave ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] una conformazione in cui sono esposti i siti di legame per le Hsp70, e facilita in questo modo il legame del substrato con DnaK. DnaJ agisce anche sulla stessa DnaK stimolando il passaggio chimico limitante nel ciclo di reazione ATPasico di DnaK. La ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] , oltre che dalle sue particolarissime proprietà chimico-fisiche, dalla sua scarsità storica, dalla liberalizzato e regolato dalle sole leggi della domanda e dell'offerta, mentre il legame tra oro e valute cessa quasi del tutto sia de facto che de ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] di assemblaggio, e colloca l'amminoacido in prossimità della catena polipeptidica nascente, in modo che possano formarsi i necessari legamichimici. Tutto ciò avviene nel citoplasma della cellula.
17. L'analisi del codice genetico
Dal 1961 al 1967 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] s'impose nell'utensileria se non a partire dall'Età Tarda.
Chimica e alchimia
L'Egitto, paese del phármakon, trascrizione greca di un Costantino e a quella di Zosimo di Panopolis. Il legame tra questa alchimia alessandrina e le antiche pratiche dei ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] stimolo) può essere fotica, termica, meccanica (acustica o tattile), chimica e anche elettrica, limitata in quest'ultimo caso a pochi pesci , necessitano, per l'imitazione vocale, di un legame socio-affettivo: così, per esempio, se sono adottati ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...