Chimico, nato a Monaco di Bav. il 10 novembre 1918. Ha studiato a Monaco, dove nel 1964 è divenuto professore di chimica inorganica. Le sue ricerche vertono sui composti di coordinazione; in particolare [...] π" perché in esso il legame fra metallo e molecole piane si stabilisce attraverso legami π). Altro composto dello stesso tipo F. ha ricevuto diversi riconoscimenti: premio per la chimica della Akademie der Wissenschaften di Gottinga (1957), premio ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 14 agosto 1907. Dal 1948 è professore di chimica nell'università Harvard. Numerosi e fondamentali i suoi studi sui meccanismi delle reazioni organiche (alogenazione [...] del doppio legame, polimerizzazione radicalica, alchilazione delle paraffine, cicloaddizione di composti etilenici); di notevole importanza gli studi sullo zolfo elementare che consentono di chiarirne i meccanismi di trasformazione da una forma ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] polimeri come macromolecole costituite da una sequenza di molecole legate tra loro con legami forti, covalenti, si deve al tedesco Hermann Staudinger, premio Nobel per la Chimica nel 1953. Le sue teorie, proposte intorno al 1920, faticarono a farsi ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] in posizione 5′ del composto (15) forma un secondo legame estereo con l'idrossile 3′ dello stesso zucchero.
Per mezzo molti a rendersene conto, la scoperta di Avery stabiliva la natura chimica dei geni, o almeno di alcuni geni. Si dimostrava che ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] ’ insuperabile per il regime siriano l’uso delle armi chimiche, è arrivato molto vicino a ordinare un intervento ‘punitivo di chiusura), le telecomunicazioni e il commercio. Il legame con l’Unione Sovietica ha influenzato l’economia pianificata ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] 5-HT è stata la prima dimostrazione di un legame fra comportamento e neurotrasmettitori.
b) I farmaci antidepressivi
1 . Tuttavia sono state messe in evidenza analogie fra le strutture chimiche di tutti questi composti e l'LSD e pertanto i meccanismi ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] le cui attività sono finanziate in misura crescente dalle imprese. I legami tra scienza e industria sono particolarmente importanti in aree quali la farmaceutica, la chimica organica e degli alimenti, le biotecnologie e i semiconduttori, mentre sono ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] una concentrazione più alta di ∆-9-tetraidrocannabinolo); la natura chimica della droga (per esempio, la morfina, il componente naturale di proteine specializzate, chiamate recettori. Questo legame produce una serie di modificazioni funzionali nel ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] brusco insorgere impedì allora di riconoscere i legami con i fenomeni tonici responsabili del mantenimento . fig. 1). I segnali sinaptici sono trasmessi da mediatori chimici; tra essi l'aceticolina è impiegata in prevalenza dalle sinapsi eccitatorie ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] aver estratto un veleno così versatile è un altro contributo alla chimica applicata da parte degli Indios del Sudamerica! Rimane però l e che gruppi allilici e di alcuni altri tipi cooperino al legame con l'ovoalbumina (v. Stovner e altri, 1972). Ora ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...