PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] gli stessi sostituenti ma un doppio legame caratteristico Δ8-12 e Δ13-14. Le caratteristiche di questi quattro gruppi sono (fig. 4):
Sia le PGA che le PGB si possono considerare prodotti di trasformazione biochimica o chimica delle PGE e PGF.
La ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] diretta dall'atomo donatore all'accettore.
Nella chimica dei composti di coordinazione, ai gruppi o la "pinza" degli atomi ad esso coordinati, nelle strutture chelate per legame d'idrogeno è l'atomo di idrogeno a trovarsi in queste condizioni, ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] intensità di capitale e di tecnologia (comparti chimico, petrolchimico, information technology, apparecchiature elettriche ma anche di alcuni settori dello stesso DPP, contrari a un legame troppo stretto tra le due economie. I rapporti politici tra T ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] C è il catione e A l’anione. Dal punto di vista chimico e strutturale, i l. i. sono estremamente vari e si valuta es., cloruri di stagno, zinco, alluminio) o un donatore di legame idrogeno. Proposti per la prima volta nel 2001, sono di preparazione ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] riguarda la sua composizione sia per la sua configurazione molecolare, e forse anche per il tipo di legame tra le due componenti prostetica e globinica.
Sono state infatti dimostrate nelle diverse emoglobine differenti composizioni in amminoacidi ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] o una transizione.
Agenti alchilanti. Classe di composti chimici dotati di un centro elettrofilo che tendono ad associarsi ai tramite un enzima che rimuove le basi idrolizzando il legame tra base e zucchero, la glicosilasi. Nel sito vuoto ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] ha un maggiore contenuto in ceneri e un minere potere gelificante. Anche chimicamente mostra la stessa rassomiglianza, essendo costituita da radicali di galattosio riuniti per legami in posizione1-3 e gruppi solforici esterificati. La carragenina in ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] estrarre per riscaldamento con idrato sodico.
Il chimico italiano Bertagnini nel 1856 preparò artificialmente per di cinnamile:
noto col nome di Stiracina.
Per il doppio legame che l'acido cinnamico contiene, può addizionare due atomi di idrogeno ...
Leggi Tutto
THEORELL, Axel Hugo Teodor
Biochimico, nato a Linköping, Svezia, il 6 luglio 1903. Ha svolto attività di ricerca dapprima presso il Kungliga Karolinska mediko-kirurgiska Institut di Stoccolma, poi nell'Istituto [...] lo ottenne in forma cristallizzata, ne analizzò la struttura chimica e il meccanismo d'azione, riuscendo a realizzare ricerche del Th. riguardano il citocromo (individuazione del legame tioetereo, fino allora sconosciuto negli enzimi; determinazione ...
Leggi Tutto
PERKIN, William Henry
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Londra il 12 marzo 1838, ivi morto il 14 luglio 1907. Studiò nel collegio reale di Londra con A. W. von Hofmann, del quale divenne assistente.
Perkin [...] di Perkin s'indica un importante processo, trovato da questo chimico, applicabile sia per composti aromatici sia per grassi. Scaldando un trattato con acqua dà un acido non saturo col doppio legame fra il carbonio vicino al carbonile e il seguente. ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...