L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] : il doppio filamento tende a chiudere in qualche modo le proprie terminazioni. La ragione è l'instabilità dei legamichimici che tendono a mantenere unite le due eliche e che trova nelle estremità un punto di destabilizzazione preferenziale. La ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] operai.
Recente è in Spagna lo sviluppo della grande industria chimica (metà del sec. XIX), sorta anch'essa in Catalogna dai riflessi e dagli echi delle guerre civili, che lo stretto legame della penisola con l'Italia e con Roma non poteva non far ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] municipî nell'ambito dei singoli stati. In virtù di questo legame di subordinazione costituzionale, l'Unione ha di diritto la supremazia, Estrella (stato di Rio de Janeiro); fabbrica di polveri chimiche e di esplosivi di Piquete (stato di San Paolo). ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la geologia della regione, non con la composizione chimica dell'acqua. Le sorgenti più fortemente radioattive, della civiltà occidentale. Ma all'infuori delle influenze esterne, i legami che avvincono le vicende politiche interne di un paese allo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] informatica oggi tende a sottovalutare preferendo sottolineare la molteplicità di legami virtuali da definire di volta in volta - sono originale, non ne modifica la consistenza fisica e chimica).
Una prevenzione intelligente, anch'essa basata sulla ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 1926, anteguerra 205.000 nel 1913). Fiorenti pure le industrie chimiche, essendo sorta presso Charleroi nel 1865 la prima officina Solvay Gand), il Belgio, che rapporti d'interessi, legami culturali e simpatici vincoli sentimentali (nel gennaio 1930 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si era voluto colpire nel dirigente allontanato erano stati anche i suoi legami con la mafia locale). In ogni caso i ''fatti'' di V. Amlinskij − che raccontano le persecuzioni subite da chimici, fisici, biologi, quando Stalin era la massima autorità ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] se gli si può avvicinare un ione Na lo attrae e forma la molecola chimica NaCl. La sua azione attrattiva non è però con ciò esaurita; esso può anche provocare legami interatomici dipendenti da elettroni periferici. In questo caso i legami di valenza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] Le industrie alimentari occupano assai più di un milione di persone, quelle chimiche (compresa quella del caucciù e derivati: kerosal, buna, ecc.) 650. direzione, ma di maggior mole. Tale duplice legame si è però evidentemente allentato non appena le ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] mentre la conoscenza mra e propria dei corpi organici in chimica è stata possibile quando fu noto un certo numero di corretta e normale.
Il Lombroso, per meglio spiegare il legame genetico che secondo la sua concezione intercorre fra tali anomalie ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...