La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , risalgono agli anni Trenta, ai lavori fondamentali ove è stata formulata in modo quasi completo la teoria del legamechimico. Una loro estesa applicazione ai problemi concernenti la dinamica delle molecole è stata in realtà frustrata dalle grandi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] quando si avvicinavano: al diminuire della distanza tali stati guadagnavano forza e intensità, fino a dar luogo al legamechimico; egli spiegava poi l'elettività dell'affinità con il fatto che i vari tipi di particelle potevano raggiungere solamente ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] XUV, può essere di valenza o di core. Gli elettroni di core, a differenza di quelli di valenza, non partecipano al legamechimico e sono chiamati in questo modo perché si trovano in livelli energetici più interni e possiedono una maggiore energia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , è un ulteriore contributo fondamentale di Fischer, il quale ipotizzò che nelle proteine dovessero essere presenti anche legamichimici diversi da quello peptidico, ipotesi che in seguito è stata ampiamente confermata.
All'inizio del XX sec ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] (v. Rösch e Pacchioni, 1994). Questa modifica dello stato elettronico degli atomi metallici è una diretta conseguenza del legamechimico che si instaura con i ligandi e coinvolge, in prima approssimazione, solo gli atomi a diretto contatto con i ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] in Rend. d. Accad. dei Lincei, cl. sc.fis. mat. e nat., s. 5, XXXIII (1924), pp. 413-415; Effetto del legamechimico sull'energia dei livelli intraatomici,ibid., s. 6, II (1925), pp. 323-29; L'azione del campo elettrico sulle radiazioni degli ioni di ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] di Sacconi si collocarono sin dall’inizio nel campo della chimica inorganica, reso assai vivace in quegli anni dalla diffusione delle idee sul legamechimico introdotte soprattutto da Linus Pauling. Particolarmente degno di attenzione appariva ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] pubblicato il suo celebre libro The nature of the chemical bond, una pietra miliare per la moderna definizione del concetto di legamechimico. Fu dopo questo periodo negli Stati Uniti che Simonetta intraprese con decisione ricerche nel campo della ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] rotore nelle macchine dinamoelettriche (alternatori e dinamo) e nelle macchine elettrostatiche, energia di legamechimico nelle pile chimiche, energia luminosa nelle celle fotovoltaiche, energia termica nelle pile termoelettriche, energia di un ...
Leggi Tutto
chimica combinatoria
chìmica combinatòria locuz. sost. f. – Strategia sperimentale utilizzata in vari settori della chimica consistente in un insieme di metodiche e protocolli volti a sintetizzare in [...] costituiscono l’intero repertorio. Gli elementi di un repertorio contengono un elemento strutturale comune che può essere un legamechimico iterato, come avviene nei repertori peptidici, o un gruppo funzionale, come repertori di ammidi o di esteri ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...