OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legamichimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] concetti della meccanica quantistica che hanno contribuito notevolmente a chiarire il problema e si è trovato che le proprietà del legamechimico che si stabilisce tra due atomi a e b sono spesso determinate da quelle delle funzioni d'onda di due ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] . Il concetto dell'o. m. e i metodi per il relativo calcolo continuano a rivestire un ruolo di primo piano nella descrizione del legamechimico in ogni stato di aggregazione e per ogni tipo di molecola, di solido o di transiente. L'uso degli o. m. si ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legamechimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] più generale anche perché i metodi semiempirici si appoggiano prevalentemente sui risultati del primo.
Ogni teoria rigorosa del legamechimico si basa sullo studio quantomeccanico dell'interazione di un sistema di molte particelle (i varî nuclei e ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] stato possibile anche attribuire a speciali tipi di legamechimico, ossia ad aggruppamenti molecolari caratteristici, delle frequenze anni, un efficace mezzo d'indagine per la chimica. Nelle soluzioni si riscontrano anche frequenze caratteristiche del ...
Leggi Tutto
PIMENTEL, George Claude
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Rolinda (California) il 2 maggio 1922, morto a Kensington (California) il 18 giugno 1989. Ha studiato all'università della California [...] spettroscopia di molecole a vita brevissima presenti nei gas solidificati e in altri materiali, le ricerche sul legamechimico, sui radicali liberi, lo studio all'infrarosso di Marte, ecc.
È autore di importanti pubblicazioni, quali Understanding ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] differenza di elettronegatività nello stabilire il modo in cui si forma un legame interatomico, costituiscono i presupposti di quella sua teoria comprensiva del legamechimico (v. Pauling, 1939) che, pur se riconosciuta ora troppo semplice rispetto ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] 1928 e 1931, riguardarono problemi di fisica atomica e molecolare: per lo più questioni di spettroscopia atomica o di legamechimico (nell'ambito della meccanica quantistica); la prima fu sviluppata insieme con l'amico G. Gentile jr. Questi lavori ...
Leggi Tutto
creatinfosfato
creatinfosfato [Comp. di creatina e fosfato] [BFS] Nella biochimica, composto organico, che si forma per reazione della creatina con acido fosforico, presente nel tessuto muscolare; il [...] legamechimico da cui esso ha origine ha una grande energia e funziona come una sorta di deposito di energia nell'organismo, al quale può essere ridistribuita sotto forma di adenosintrifosfato. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] è stata compresa, come pure le ragioni dei valori approssimativamente costanti delle lunghezze dei legamichimici e degli angoli di valenza […] Noi abbiamo compreso perché le molecole risonanti risultavano particolarmente stabili e quali erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Linus C. Pauling, del California Institute of Technology e premio Nobel 1954 per la chimica, comunica di avere scoperto un nuovo tipo di legamechimico tra due atomi di stagno in una molecola che contiene anche carbonio e silicio. Precisamente ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...