elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] (che è positivo, essendo costituito da protoni e neutroni), impedendo loro di sfuggirne; forze elettriche (forze di legamechimico), derivanti da scambi di elettroni, uniscono tra loro gli atomi che costituiscono una molecola. Sono forze elettriche ...
Leggi Tutto
radicale libero
Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legamechimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] a ciascuno dei due frammenti molecolari. I r. l. sono specie di altissima reattività ma comunque in grado, seppur per tempi brevi, di esistere in modo autonomo. I r. l. posso avere origine endogena, prodotti ...
Leggi Tutto
replicazione del DNA
Maurizio Chiurazzi
Complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole di DNA identiche. La replicazione è necessaria perché ogni cellula prima di generare una [...] con l’apertura di una specifica regione della doppia elica (detta origine di replicazione) e quindi con la rottura dei legamichimici tra le basi. L’enzima che provvede alla sintesi del nuovo filamento aggiunge le basi in direzione 5′→ 3′ secondo ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] raggi X la conformazione tridimensionale di vari amminoacidi e dipeptidi, stabilendo la struttura e le proprietà chimiche del legame peptidico, studi che lo portarono, nel 1950, alla definizione della struttura secondaria delle proteine, da lui ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] proprietà di reazione chimica, e varie altre questioni connesse.
Caratteri generali
La s. è intesa in modo specifico alla valutazione dei parametri che descrivono la struttura molecolare (le distanze internucleari, gli angoli di legame, gli angoli ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] (e sempre piccolissime) l'adenosintrifosfato (o ATP), che rappresenta la fonte di energia (energia relativa ad un legamechimico che si trasforma in energia meccanica più calore).
Sembra che l'actina costituisca i filamenti protofibrillari fra due ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] atomo essendo circondato da quattro vicini situati nei vertici di un tetraedro regolare. I legamichimici covalenti sono direzionali (angolo tra i legami ∼109°) e presentano, in misura più o meno accentuata, il carattere sp3 (combinazione lineare ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] molti casi questa energia corrisponde ad un'altissima "temperatura" ed è migliaia di volte superiore all'energia di qualsiasi legamechimico. Ne risulta che la molecola contenente l'atomo del nucleo iniziale si scompone formando una nuova molecola o ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] di Van der Waals, cioè interazioni di energia 100 volte inferiore a quella di un vero e proprio legamechimico. Particolare importanza hanno i liquidi molecolari monoatomici comunemente presi come sistemi modello per lo studio dei liquidi in quanto ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] si dovettero attendere, e molti anni per altri si dovranno attendere ancora.
Con Berzelius nasce la teoria eteropolare del legamechimico con l'ipotesi che gli atomi che si uniscono in molecola abbiano cariche opposte e che la loro unione sia ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...