Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di energia. In particolare, come nel caso del legamechimico nelle molecole semplici, si può schematizzare il sorgere o di un legame essenzialmente ionico o di un legame essenzialmente covalente.
Il primo caso potrà aversi per adsorbati che abbiano ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ; è quindi necessario unire l'intuizione chimica ai criteri di semplificazione.
Si può tentare di descrivere il legame considerando due casi limite: a) legame ionico con trasferimento elettronico; b) legamecovalente. Il caso a) coinvolgerà parametri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] struttura cubica nella quale ogni atomo è legato con legamecovalente ai quattro atomi vicini ai vertici di un tetraedro del diametro della fibra e dell'angolo chirale θ, il legamechimico tra gli atomi di carbonio è ininfluente e non sono presenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] avessero perfezionato il suo modello molecolare, il legamecovalente rimaneva ancora un'anomalia fuori dell'ambito della di scambio possono essere generalizzate ad ambiti diversi dal legamechimico. In relazione con il suo tentativo di comprendere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] . Il primo esempio significativo di applicazione della meccanica quantistica alla chimica, che risale al 1927 ed è dovuto a Walter Heitler e Fritz London, è stato lo studio del legamecovalente presente nella molecola di idrogeno. Anche se i calcoli ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] primo esempio significativo di applicazione della meccanica quantistica alla chimica, risalente al 1927 e dovuto a Walter Heitler e Fritz Wolfgang London, è stato lo studio del legamecovalente presente nella molecola di idrogeno. Anche se i calcoli ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legamichimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] dell’alluminio è 3 e quella dell’ossigeno è 2.
La teoria elettronica del legame (➔ legamechimico) ha dato base fisica al concetto di v. e l’ha, in parte in comune nella formazione di un legamecovalente siano non accoppiati; ciò corrisponde, nella ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] atomo essendo circondato da quattro vicini situati nei vertici di un tetraedro regolare. I legamichimicicovalenti sono direzionali (angolo tra i legami ∼109°) e presentano, in misura più o meno accentuata, il carattere sp3 (combinazione lineare ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] continuano a rivestire un ruolo di primo piano nella descrizione del legamechimico in ogni stato di aggregazione e per ogni tipo di molecola, alta, cioè in grado di dare un'interazione covalente efficace con l'HOMO di energia abbastanza alta di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] al problema dei diversi tipi di legamechimico ha rappresentato un momento decisivo. Ne sono derivate la nascita della stereochimica dei diversi tipi di legame (il legamecovalente ma anche, e soprattutto, il legame idrogeno, su cui Pauling ha molto ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...