Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] a contatto del substrato o perché a contatto di questo può risultare instabile;
- fissazione mediante legamichimici, per lo più di tipo covalente, a una matrice solida costituita da polimeri sintetici (polistirene, resine acriliche, ecc.) o naturali ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] nel 1947, i secondi nel 1992), in altri casi la regolazione covalente di enzimi-chiave riconosce meccanismi diversi. È il caso dell'enzima maniera non diversa da quella di un legamechimico ad alto contenuto energetico ed è definita convenzionalmente ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] il legamecovalente gli elettroni dei legami multipli C − C o i doppietti non condivisi degli atomi O, S, N. Oppure può esercitarsi su molecole sature (O2, N2, H2, CH4 e omologhi, cicloparalfine) se queste si dissociano e il legamechimico impegna ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] e anche amorfa (vetri e ceramiche vetrose) e legamichimici tra i più forti, essendo di tipo ionico, covalente o ibrido ionico-covalente. Il tipo di struttura e di legamechimico, nonché di microstruttura ottenuta con il processo di formazione ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] tipi di legami molecolari noti, che distingue tra legami principali, elettrostatico, covalente, metallico, e legami secondarî, , oltre che da numerose ragioni di carattere chimico, anche direttamente dalla analisi spettroscopica; infatti spariscono ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5°. Il legamecovalente O−H è molto stabile alle bond, Ithaca, N. Y., 19603 (tr. it.: La natura del legamechimico, Roma 19612).
Peters, J. P., Water exchange, in ‟Physiological reviews", ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] alle caratteristiche di base delle loro strutture (v. Moffat e altri, 1964). I legamichimici nei ceramici sono misti, ionici e covalenti, tra atomi non metallici - elettronegativi - e atomi metallici - elettropositivi. I rapporti percentuali tra ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di un determinato elemento in un composto è necessario cono- scere lo stato di legamechimico (grado di covalenza) in questo composto e i valori dei raggi ionico e covalente di questo elemento" (ibid., p. 151).
L'autore assume come valore del ‛raggio ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di energia. In particolare, come nel caso del legamechimico nelle molecole semplici, si può schematizzare il sorgere o di un legame essenzialmente ionico o di un legame essenzialmente covalente.
Il primo caso potrà aversi per adsorbati che abbiano ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ; è quindi necessario unire l'intuizione chimica ai criteri di semplificazione.
Si può tentare di descrivere il legame considerando due casi limite: a) legame ionico con trasferimento elettronico; b) legamecovalente. Il caso a) coinvolgerà parametri ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...