La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dei suoi risultati: poiché l'elio possiede due elettroni, e n⟨A, l'idrogeno ne ha soltanto uno e, in generale, la carica di un Parallelamente all'arricchimento del torio procedette la scoperta del legame tra l'uranio e il radio. Il progenitore ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] può essere scisso con formazione di due legami metallo-idrogeno H−M−H e l'ossigeno può dar luogo alla formazione di legami metallo oxo M=O o peroxo M(−O−O−) e a varie altre specie, mentre il carbonio idrocarburico viene attivato attraverso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] è dovuto alla maggiore forza del legame Pt-CO rispetto a quella del legame Pt-H. La molecola di monossido di carbonio è in grado di legarsi al platino tenacemente, impedendo l'adsorbimento di idrogeno e portando alla rapida degradazione delle ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] pionieristici del 1938-1939 su questi processi di fusione dell'idrogeno fu assegnato a Bethe nel 1967 il premio Nobel per la fisica). col massimo valore dell'energia di legame per nucleone, che mostra un picco intorno al valore A = 56. Si può così ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] terminale legato alla restante parte della molecola con un legame altamente energetico. Il CP è contenuto nella cellula muscolare di ossidazione si ottiene solo a seguito della rimozione di interi atomi di idrogeno. Pertanto, in questi composti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] legame tra rumore solare e attività delle macchie. Allo stesso modo i fisici italiani, costretti a confrontarsi con la scarsità dei fondi aa offrire al mondo un motivo di ottimismo nella nuova epoca delle bombe all'idrogeno e a contribuire a ...
Leggi Tutto
cromatografia
cromatografìa [Comp. di cromat(ic)o e -grafia: la denomin. deriva dal fatto che con essa s'ottengono registrazioni peculiarmente colorate] [CHF] Metodo di separazione tra fasi che permette [...] principalmente forze di London, forze elettrostatiche e forze di legameidrogeno; se le sostanze fissate sono colorate e l' acquoso nel quale è disciolto il campione di polimero; a mano a mano che la soluzione passa attraverso i granuli di gel ...
Leggi Tutto
elettrofilo
Simone Gelosa
Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] reso disponibile dallo slittamento degli elettroni π del doppio legame:
Nelle reazioni di sostituzione elettrofila, invece, il gruppo elettrofilo si sostituisce a un atomo (spesso di idrogeno) di una molecola. L’esempio più comune riguarda i ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (o àlcol o àlcool, varianti assai più diffuse, spec. la seconda) [Der. dell'arabo al-kuhl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d'antimonio o di piombo, poi la finissima [...] o no, per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ossidrili -OH; prendono il nome dall'idrocarburo legato al resto della molecola da un legame semplice, doppio, triplo; a seconda poi del numero degli ossidrili posseduti si ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] virtù di proprietà tipiche del legame metallico; dal punto di sforzo, infragilimento da idrogeno ecc.). La presenza tungsteno (5%), oppure con silicio (10%) e rame (3%).
L. a base di piombo. - Le l. piombo-antimonio sono usate per rivestimento di ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...