RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] fissione, in ogni reazione A (a, b) B, la somma dei numeri di massa di (A + a) è sempre uguale a quella di (B + superiore all'energia di qualsiasi legame chimico. Ne risulta che la atomo, per esempio di idrogeno, formando una nuova molecola attiva ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 5 milioni di t), sono: l'Argentina (passata da 1,5 a 4 milioni di t), la Cina (1,5), l'India legami sono in grado invece di consentire la formazione di derivati (con cloro, zolfo, acido solforico, idrogeno, ecc.). Il prodotto completamente idrogenato ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] a destra, per es., Fe3+.
La formula empirica è formata scrivendo i simboli degli atomi che formano il composto, mentre la formula di struttura indica la disposizione relativa degli atomi, anche spaziale, e i tipi di legame cloruro d'idrogeno; floruro ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] atomi di carbonio legati ciascuno a due atomi o gruppi diversi legati tra loro da un doppio legame.
Le due diverse unità =CHR, CH2=CR′R″, CHR=CR′R″, dove R è diverso dall'idrogeno e dove R′ è diverso da R″, forniscono nella p. unità monomeriche ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] e le rese ottenibili. Per esempio l'idrogenazione di un doppio legame olefinico di un idrocarburo della serie grassa si valuti la materia prima, carbone, a 2÷3 dollari la t., costo che è inferiore a quello oggi praticato. Usando invece il metano ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] avvenuta la formazione di legami diretti tra atomi di carbonio appartenenti a catene molecolari diverse.
Il doppio legame ha indubbiamente un'azione favorevole alla vulcanizzazione. La gomma naturale totalmente idrogenata non vulcanizza più, anche ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] cioè degli idrocarburi fluorurati nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro, classe che comprende , si possono scaldare a 400-500° senza che subiscano cracking, data l'elevata stabilità del legame C-F, e quindi ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] all'atomo di azoto con legami covalenti, mentre l'anione, X, è unito all'azoto mediante un legame eteropolare; da questo punto di di ioni, e le basi che si ottengono sono forti, a differenza dell'idrato di ammonio che è debole.
Questi composti sono ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] che, a causa della contemporanea presenza nella molecola di un doppio legame in a temperature prossime a quella di fusione (v. polimerizzazione stereospecifica, in questa App.).
Con la reazione di ossosintesi (da p., ossido di carbonio, idrogeno ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] o più molecole di diverso tipo che si associano a formare un complesso tenuto insieme non da legami covalenti, ma da interazioni deboli (forze elettrostatiche, legami di van der Waals, legami d'idrogeno, ecc.). Gli atomi, legandosi insieme fortemente ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...