La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] di Avogadro; ➔ mole) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L’unità di riferimento scelta nella m. d’acqua i due legami O-H fra l’atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno coinvolgono due orbitali px e py dell ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] approssimativamente sferica; b) la struttura tridimensionale delle subunità è tenuta insieme da legami deboli non-covalenti, come ponti salini, interazioni aidrogeno e molte interazioni non-polari; c) i residui degli amminoacidi polari si trovano ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] che provvede alla rigenerazione continua del reattivo.
Idrogenazione: l'idrogenazione condotta a temperatura relativamente bassa può servire come mezzo per eliminare lo zolfo e saturare doppî legami. Abbiamo già parlato di questa operazione tra ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] vi si può sostituire un'espressione empirica più generale del tipo
in cui a, b, n sono le costanti empiriche.
Tra le molto più numerose SH. Sono pure frequenti le formazioni di composti intermedî con legame ad idrogeno del tipo HS. HA, S.HA, B.HS. ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] legame estereo P-OR e per ossidazione del legame fosforo-idrogeno.
Il legame fosforo-azoto si ottiene di solito facendo reagire, generalmente in solvente non acquoso, come etere o ligroina, un alogeno derivato del fosforo con ammine od ammoniaca a ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] che contribuiscono alla formazione del legame stesso. Ciascuno degli elettroni si unisce a uno dei due spezzoni molecolari dagli idrocarburi aromatici per eliminazione di un atomo di idrogeno dal loro gruppo.
La omolisi fotochimica è più specifica ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] all’interno della catena perpendicolarmente all’asse, contribuiscono a mantenere rigida questa struttura mediante la formazione di legami idrofobici tra i nuclei delle purine e delle pirimidine e di legamiidrogeno (fig. 2). Di questi ultimi, se ne ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] trasferimento di un atomo di idrogeno da una catena all’altra ecc.).
Nella polimerizzazione ionica il doppio legame viene attivato da un iniziatore ionico che, addizionandosi a un’olefina, dà un complesso che a sua volta si comporta da iniziatore ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] - o millisecondi) dell'attività di questi enzimi, a seguito del legame di molecole capaci di modificarne le caratteristiche (soprattutto diversi organismi differiscono perché impiegano diversi donatori di idrogeno (acqua nelle piante, H₂S nei ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] , C6H5−N=N−C6H5 costituita da due anelli benzenici legati a un doppio legame N=N, che può esistere in forma trans o in modo la funzione potenziale che ha un minimo quando l'idrogeno è collegato all'atomo X, progressivamente si deforma presentando ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...