Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 6 ∙ 10-⁴, superiore di un ordine di grandezza rispetto a quello tipico dell'idrogeno interstellare, o di Giove o di Satumo. È sorprendente sulla Terra primordiale. Tuttavia, l'ipotesi di un legame tra la fotoossidazione del ferro e la sintesi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] vengono colpiti i gruppi −SH degli enzimi. Tale legame è però labile, in quanto, aumentando la concentrazione di carico si utilizzano fumiganti a base di ossido di etilene, cianuri (che svolgono cianuro d'idrogeno), idrocarburi alogenosostituiti e ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] capito quale fosse il legame tra batteri e sistema. Perciò la somma delle quantità di idrogeno e di metano (espresse come COD) Ci(t,0) noto; νz è la velocità nella direzione z(νz= Q/A ). Il bilancio di massa per un PFDR può essere scritto:
formula. [ ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] del nostro Universo, che equivale a circa 10⁸⁰ atomi di idrogeno, tale numero appare 'iperastronomico' alla ricerca di peptidi con particolari proprietà catalitiche e di legame. Utilizzando un metodo nel quale library peptidiche sono presentate ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] , può assumere solo una struttura lineare a elica, le molecole di RNA, a filamento singolo, possono assumere una varietà di forme tridimensionali specifiche. Ogni configurazione è stabilizzata dai legamiidrogeno che si formano fra regioni che ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] esempio, i tetraloop (anse di 4 nucleotidi) costituiscono una struttura particolarmente stabile, ben impilata, con legamiidrogeno, formata da determinate anse di RNA a 4 nucleotidi come GNRA, UNCG e CUUG, dove N indica un nucleotide qualsiasi e R ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] animali; alcuni hanno un sito di legame così specializzato da legarsi fortemente solo a un certo tipo di molecole. Le Per esempio, l'odore delle uova marce (solfuro di idrogeno) sembra essere naturalmente sgradevole per l'uomo e probabilmente ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] esempio, i tetraloop (anse di 4 nucleotidi) costituiscono una struttura particolarmente stabile, ben impilata, con legamiidrogeno, formata da determinate anse di RNA a 4 nucleotidi come GNRA, UNCG e CUUG, dove N indica un nucleotide qualsiasi e R ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] reazione generale 4H2+CO2 →CH4+2H2O, che a partire da idrogeno e anidride carbonica producono metano e acqua; ( fattore IF2 rappresenta la chiave di volta del sistema promuovendo il legame GTP-dipendente di un formil-metionil-tRNA (f-Met-tRNAfMet ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] sia come risultato di modificazioni strutturali dovute alegami forti con costituenti chimici presenti nell' dalla concentrazione di vari fattori che si trovano negli eritrociti: gli ioni idrogeno (H+, il cui livello è per lo più misurato in termini ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...