• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Chimica [217]
Biologia [111]
Fisica [102]
Biochimica [56]
Medicina [55]
Chimica fisica [50]
Chimica organica [45]
Temi generali [39]
Chimica industriale [25]
Astronomia [24]

NAD

Dizionario di Medicina (2010)

NAD (sigla degll’ingl. Nicotinamide Adenine Dinucleotide) Andrea Carfi Laura Fontana Coenzima piridinico presente in tutte le cellule sia procariote che eucariote, che può esistere in due stati differenti, [...] trasportatore di idrogeno e un accettore di elettroni nelle reazioni ossidoriduttive enzimatiche. La riduzione del NAD è associata a un la cui funzione è quella di scindere il legame N-β-glicosidico producendo nicotina e ADP-ribosio. ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – LUNGHEZZE D’ONDA – OSSIDORIDUZIONI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAD (3)
Mostra Tutti

silicio amorfo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silicio amorfo Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] atomico nella struttura, che satura i legami pendenti e permette il recupero delle proprietà elettroniche del semiconduttore. Si ottengono così i semiconduttori amorfi idrogenati. Il silicio amorfo idrogenato (a-Si:H) può essere preparato sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – SEMICONDUTTORI – ALLOTROPICA – TEMPERATURA – ELETTRONI

glicide (o glucide)

Dizionario di Medicina (2010)

glicide (o glucide) Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle [...] da poche molecole di monosaccaridi unite tra loro con legame glicosidico; polisaccaridi, g. ad alto peso molecolare la α-amilasi pancreatica prosegue la demolizione dell’amido sino a maltosio. Quest’ultimo e gli altri disaccaridi (saccarosio, ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – OLIGOSACCARIDI – DISACCARIDI – METABOLISMO – DIGESTIONE

struttura sopramolecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

struttura sopramolecolare Danilo De Rossi Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] più deboli dei legami covalenti (presenti invece nei legami molecolari) e reversibili, includono legami idrogeno, forze di van nel 1987 con l’attribuzione del premio Nobel per la chimica a Jean-Marie Lehn, Donald J. Cram, Charles J. Pedersen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

reazione di deidrogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di deidrogenazione Simone Gelosa In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] i legami tra atomi di carbonio e atomi di idrogeno, risulta che per far avvenire una reazione di de­idrogenazione occorre decomposizione indesiderati risultano limitati. I catalizzatori più usati sono a base di metalli come nichel, platino, rame, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

acido nucleico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido nucleico Luisa Castagnoli Molecola biologica (biopolimero) presente in tutte le cellule viventi e nei virus, composta da una catena di nucleotidi (monomero). Gli acidi nucleici presenti negli [...] . Molte molecole di RNA, pur essendo formate da un filamento singolo, si ripiegano creando regioni a doppio filamento, tramite la formazione di legami idrogeno intramolecolari fra le basi. Un gene è una porzione di un cromosoma, che è una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

Hemley, Russel J.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hemley, Russel J. Hemley, Russel J. – Chimico-fisico statunitense (n. Berkeley 1954). Conseguiti il PhD in chimica fisica e un postdottorato in chimica teorica alla Harvard University, dal 1984 svolge [...] fase densa dell'idrogeno a pressioni dell'ordine del megabar (cristallizzato in solido a legame metallico), l'  nel miglioramento della conoscenza del comportamento dei minerali sottoposti a estreme condizioni fisiche, gli è stato conferito, insieme ... Leggi Tutto

deidroalogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

deidroalogenazione Simone Gelosa Reazione chimica attraverso la quale un alogenuro organico perde un atomo di idrogeno e uno di alogeno (per es., bromo o cloro), per formare un composto contenente un [...] legame multiplo. Un esempio è costituito dalla perdita di un atomo di idrogeno e uno di cloro dalla molecola del cloroetano, per dare per questo tipo di reazioni, si manifesta la tendenza a formare 1-alchini poiché si generano ioni acetiluro (−C≡ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

RE (Resonance energy)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RE (Resonance energy) Simone Gelosa Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] confrontando il valore sperimentale ottenuto e quello teorico calcolato per la struttura a più bassa energia. Il calore di idrogenazione di un doppio legame carbonio-carbonio ammonta a circa 28,6 kcal/mol. Se il benzene avesse la struttura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

gruppi ossidrilici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppi ossidrilici Simone Gelosa Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] ossidrilico presenta un comportamento particolare poiché può dare luogo a dissociazione sia acida che basica. La dissociazione acida prevede una molecola d’acqua con formazione di un idrocarburo insaturo per la presenza di un doppio legame. → Molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppi ossidrilici (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali