METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] sia la struttura secondaria dell'RNA, la sua struttura primaria è simile a quella del DNA; inoltre anch'esso può formare complessi a più catene, stabilizzati da legamiaidrogeno fra le coppie di basi adenina-uracile e guanina-citosina.
Sia il ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] qualitativo. Losanitch e la sua scuola hanno realizzato alcune sintesi a partire da ossido di carbonio e idrogeno, De Hemptinne ha ottenuto varie idrogenazioni di doppî legami non saturi, Gruszkiewicz ha effettuato la sintesi dell'acido cianidrico ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] riguarda le forze gravitazionali. Il rapporto tra energia di legame gravitazionale ed energia totale di un corpo varia come hanno installato un maser aidrogeno atomico su un razzo Scout della NASA, il quale è salito fino a 10.000 km sulla superficie ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] approssimativamente sferica; b) la struttura tridimensionale delle subunità è tenuta insieme da legami deboli non-covalenti, come ponti salini, interazioni aidrogeno e molte interazioni non-polari; c) i residui degli amminoacidi polari si trovano ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] che provvede alla rigenerazione continua del reattivo.
Idrogenazione: l'idrogenazione condotta a temperatura relativamente bassa può servire come mezzo per eliminare lo zolfo e saturare doppî legami. Abbiamo già parlato di questa operazione tra ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] per regolare la tensione delle reti di trasmissione. Il raffreddamento aidrogeno, già introdotto in Europa da una diecina di anni di velocità.
Tale indipendenza cinematica però stabilisce un legame tra la pressione di alimentazione e quella di ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] a chinidrone e quello aidrogeno immerso nella stessa soluzione. Sono anche stati proposti elettrodi a idiochinone e a esclude la possibilità che si abbiano "acidi veri" aventi il legame ionogeno supposto dalla teoria di Werner, e ammette invece che ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] vi si può sostituire un'espressione empirica più generale del tipo
in cui a, b, n sono le costanti empiriche.
Tra le molto più numerose SH. Sono pure frequenti le formazioni di composti intermedî con legame ad idrogeno del tipo HS. HA, S.HA, B.HS. ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] alchilammonio, influenza direttamente il processo di cristallizzazione della z. e la formazione delle cavità attraverso la formazione di legamiaidrogeno specifici con la struttura. Si noti comunque che la sintesi della z. ZSM-5 è stata realizzata ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] a un intenso fondo continuo. Nel caso delle lampade aidrogeno o deuterio, si ha uno spettro continuo che si estende fino a circa 190 nm. Oltre aa 280 nm (banda degli aminoacidi aromatici) e in misura maggiore a circa 200 nm (banda del legame ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...