• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Chimica [217]
Biologia [111]
Fisica [102]
Biochimica [56]
Medicina [55]
Chimica fisica [50]
Chimica organica [45]
Temi generali [39]
Chimica industriale [25]
Astronomia [24]

LIPSCOMB, William Nunn

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIPSCOMB, William Nunn Chimico statunitense, nato a Cleveland il 9 dicembre 1919. Professore all'università Harward. Ha ottenuto nel 1976 il premio Nobel per la chimica, per ricerche riguardanti la struttura [...] , formati da idrogeno e boro, di formula B2H6, B5H9, B5H11, B10H14, B18H22, gli atomi non possono essere uniti da legami covalenti, del si è occupato di determinazioni strutturali della carbopeptidasi A, una globulina di grandi dimensioni. Fra le ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – LEGAMI COVALENTI – IDROCARBURI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSCOMB, William Nunn (1)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] costituzione geofisica della Terra, è stato la dimostrazione che perfino l'idrogeno - il più leggero e labile di tutti i gas - se sottoposto a pressioni enormi, cristallizza in un solido a legame metallico. Ho-kwang Mao e R. J. Hemley (1989) hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

RNAi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNAi Elisabetta Ullu Meccanismo attraverso il quale molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA) innescano il processo di degradazione di RNA bersaglio contenenti sequenze complementari [...] di dsRNA sono digerite dall’enzima Dicer che produce frammenti a doppia elica di circa 19÷26 nucleotidi chiamati piccoli RNA /Slicer seleziona l’RNA bersaglio mediate formazione di legami idrogeno fra il siRNA guida e sequenze complementari presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ELEMENTI GENETICI MOBILI – ESPRESSIONE GENICA – LEGAMI IDROGENO – RNA MESSAGGERI – RIBONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNAi (1)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] N. Cuomo di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; A. Melucco Vaccaro et al., La reintegrazione della ceramica da scavo, I per il ferro (utilizzando anche gas idrogeno per l'argento e per il ferro intessendo uno stretto legame con la filologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] la datazione con il ¹⁴C è effettuabile, e cioè dal presente a circa 50.000 anni fa, il sistema Terra e con esso i isotopi stabili di carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O) di questo aminoacido, i cui legami peptidici sono molto stabili all'idrolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] caso, il legame tra il riassorbimento cationico e la secrezione di un altro catione (ioni potassio o idrogeno) non sarebbe cellula, anziché postulando che gli ioni potassio e idrogeno competano a livello della membrana cellulare del lume per un ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] Il CNP contiene 22 residui amminoacidici che, grazie a un legame disolfuro intramolecolare, formano una struttura ad anello, presente infine, anche la stimolazione di scambi sodio-idrogeno con conseguente alcalinizzazione delle cellule muscolari lisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] elettrodo di vetro', che contiene una soluzione a concentrazione nota di ioni idrogeno e termina con un bulbo rivestito di i nucleotidi, uniti tra di loro a formare dei lunghi filamenti da un forte legame, detto covalente. Ogni nucleotide è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] carbonio, azoto, idrogeno. Un isotopo del fluoro (18F) può sostituire l'idrogeno nelle varie molecole . Possiede un comportamento simile all'Hippuran, ma, a causa del suo elevato legame con le proteine plasmatiche, non consente la determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] chimicamente. Lavoisier suddivideva le 55 sostanze che rispondevano a questa caratteristica in 5 classi. La prima classe era formata da luce, calorico, ossigeno, idrogeno e azoto e rappresentava il nucleo semantico dal quale dipendeva l'intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali