• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Chimica [217]
Biologia [111]
Fisica [102]
Biochimica [56]
Medicina [55]
Chimica fisica [50]
Chimica organica [45]
Temi generali [39]
Chimica industriale [25]
Astronomia [24]

IDROGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741) Giulio NATTA Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] e le rese ottenibili. Per esempio l'idrogenazione di un doppio legame olefinico di un idrocarburo della serie grassa si valuti la materia prima, carbone, a 2÷3 dollari la t., costo che è inferiore a quello oggi praticato. Usando invece il metano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROCARBURI AROMATICI – GRUPPO CARBOSSILICO – SISTEMA PERIODICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENAZIONE (2)
Mostra Tutti

VULCANIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516) Stefano OBERTO A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] avvenuta la formazione di legami diretti tra atomi di carbonio appartenenti a catene molecolari diverse. Il doppio legame ha indubbiamente un'azione favorevole alla vulcanizzazione. La gomma naturale totalmente idrogenata non vulcanizza più, anche ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – ESAMETILENTETRAMMINA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] anche per addizione di un ossido basico a un'anidride: CaO + SO3 = CaSO4, o anche, per sostituzione dell'idrogeno di un acido con un metallo: (1819), che considerò i sali come formati per legame tra l'ossido acido, elettronegativo, e l'ossido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

OSSIDAZIONI biologiche

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSIDAZIONI biologiche Vincenzo BACCARI Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] punto di vista chimico e nella sua costituzione entrano a far parte vitamine idrosolubili. Secondo la natura del gruppo di 2 atomi di idrogeno da un substrato all'ossigeno (ca. 57 Cal) permette il crearsi di 3 legami fosforici ricchi di energia ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DECARBOSSILAZIONE – CHIMICA BIOLOGICA – OSSIDORIDUZIONE – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONI biologiche (5)
Mostra Tutti

FLUORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLUORO (XV, p. 571) Eugenio MARIANI Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] cioè degli idrocarburi fluorurati nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro, classe che comprende , si possono scaldare a 400-500° senza che subiscano cracking, data l'elevata stabilità del legame C-F, e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – FLUOROCARBURI – BOMBA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORO (6)
Mostra Tutti

QUATERNARI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARÎ, COMPOSTI Giovanni SCHIPPA Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] all'atomo di azoto con legami covalenti, mentre l'anione, X, è unito all'azoto mediante un legame eteropolare; da questo punto di di ioni, e le basi che si ottengono sono forti, a differenza dell'idrato di ammonio che è debole. Questi composti sono ... Leggi Tutto

PROPILENE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPILENE Giovanni SCHIPPA . Idrocarburo insaturo di formula peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] che, a causa della contemporanea presenza nella molecola di un doppio legame in a temperature prossime a quella di fusione (v. polimerizzazione stereospecifica, in questa App.). Con la reazione di ossosintesi (da p., ossido di carbonio, idrogeno ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – DEIDROGENAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPILENE (1)
Mostra Tutti

SUPERMOLECOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERMOLECOLA Eugenio Mariani (o supramolecola) La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] o più molecole di diverso tipo che si associano a formare un complesso tenuto insieme non da legami covalenti, ma da interazioni deboli (forze elettrostatiche, legami di van der Waals, legami d'idrogeno, ecc.). Gli atomi, legandosi insieme fortemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERMOLECOLA (1)
Mostra Tutti

OSSOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOSINTESI (o Oxosintesi) Sergio FUMASONI Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] grandissima importanza in quanto consente la preparazione, a partire da idrocarburi di facile approvvigionamento, di al trasferimento dell'ossido di carbonio e dell'idrogeno al doppio legame delle olefine. La pressione di esercizio (pressione ... Leggi Tutto

WILKINSON, Geoffrey

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILKINSON, Geoffrey Chimico, nato a Todmorden il 14 luglio 1921. Studiò a Londra, all'Imperial college, dove si laureò nel 1941; poi si trasferì prima in Canada (1943-46), dove alla Atomic energy division [...] fra ferro e benzene. W. ha preparato un composto a sandwich della formula Re(C5H5)2H contenente un legame diretto fra l'atomo di metallo centrale (renio) e uno d'idrogeno. Ritornato a Londra, è divenuto professore di chimica inorganica all'Imperial ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROYAL SOCIETY – CALIFORNIA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKINSON, Geoffrey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali