UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] presente anche in una nube extragalattica d'idrogenoa distanza cosmologica.
Le abbondanze cosmiche di legame di causa ed effetto non può aver ecceduto 300.000 a.l., corrispondenti sulla sfera celeste di oggi a una distanza angolare tra 0,5° e 1,5° a ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] massa atomica (il nucleo più piccolo, il protone, nucleo di idrogeno, è circa 2000 volte più pesante di un elettrone). Tuttavia
È appunto l'interazione forte che produce, a corta distanza (〈 1 F), un legame così intenso (1000 volte l'intensità tipica ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] in rocce basaltiche a 1000 m di profondità, in prossimità di sorgenti geochimiche di idrogeno (H2). di valenza chimica e quindi di conservare energia, formando legami chimici attraverso reazioni endoergoniche (come durante la fotosintesi, ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] una ipotesi quantistica è fondata la teoria dell'atomo d'idrogeno, dovuta (1913) a N. Bohr, e con essa quella conseguente, più dubbia legittimità nel microcosmo, stabilendo viceversa un diretto legame fra grandezze osservabili (fra queste sono, per ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] : eliminazione cioè di atomi d'idrogeno con formazione di legami multipli (butadiene dal butilene, stirene cloruro d'alluminio. L'operazione si può realizzare anche in fase vapore (a circa 275 °C e 60 atm) in presenza di acido fosforico. L ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] evidenzia il concetto di trasduzione, non contiene più nessun legame lessicale che ricordi l'azione del sensore.
L'interesse fig. 1IV è mostrato un s. d'idrogeno realizzato considerando un oscillatore a quarzo. Su una delle due superfici della ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] perpendicolari all'asse della spirale. Legami di idrogeno fra coppie di basi mantengono Platt, ibidem, p. 181; C. Levinthal e H.R. Crane, ibidem, XLII (1956), p. 436; A. Kornberg, I. R. Lehman, M. J. Bessman, E.S. Simms, in Biochim. Biophys. Acta, ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] normale, quelli terziarî, se l'olefina contiene il doppio legame unito a un atomo di carbonio terziario:
Notevoli quantità di alcoli temperatura di 37°. Per determinati valori della concentrazione degli ioni-idrogeno (pH = 4,5-5) si formano durante la ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] l'impiego di propulsori utilizzanti come combustibile idrogeno puro. A questo proposito c'è da sottolineare che un numero finito di punti detti nodi e nel ricercare il legame, che viene espresso in forma matriciale, esistente in questi punti tra ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] due pigmenti clorofilliani a e b e il plasma del plastidio, che contiene tali pigmenti, in un legame non ancora bene e versato nell'ambiente. Il carbonio, intanto, viene legato a due atomi d'idrogeno e uno di ossigeno, formando corpi del tipo dei ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...