RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] e l'energia cinetica da
7. Il cronotopo. - Il legame fra le misure di spazio e di tempo stabilito dalla relatività a quanto sembra, sarebbe estremamente piccola: pochi protoni (o nuclei d'idrogeno) per metro cubo. Ragioni di simmetria inducono a ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] nelle cellule del muscolo l'ossigeno attivato attiva l'idrogeno. In riconoscimento del ruolo dei citocromi di Keilin, donatori nei confronti degli ioni metallici, dando luogo alegami di coordinazione. Pertanto questi aminoacidi rappresentano i più ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] mole); questa energia viene spesso utilizzata per riformare i legami pirofosforici dell'ATP, che rappresenta in un certo senso si tratta del passaggio d'idrogeno da un donatore (nelle piante superiori l'acqua) a un accettore (nelle piante superiori ...
Leggi Tutto
Secondo le ricerche più recenti può essere definita "acido" ogni sostanza alegame eteropolare, contenente almeno un atomo di idrogeno, il quale in un solvente adatto viene dissociato sotto forma di protone. [...] in acqua la reazione è la seguente:
Lo ione idrogeno così formato è di solito ulteriormente solvatato.
In solventi spiccatamente una sottile membrana di vetro speciale a contatto, da una parte con una soluzione tampone a pH noto e dall'altra con ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] particelle dell'etere; e il legame fisico fra i successivi strati dell nucleo dell'atomo d'idrogeno (cioè, come si dice, l'atomo d'idrogeno ionizzato, ovvero privo dell 4 U.E.S./cmc. e tale valore medio scende a 0,2 U.E.S./cmc. se si considerano anche ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] in effetto ceramiche che formano un legame tra l'Occidente e l'Estremo Oriente rive del Nilo. Infatti a Ninive, a Nimrud, a Khorsābād, a Susa sono venuti in luce di acido cloridrico, ossido di carbonio, idrogeno e ossido di sodio. Quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] hv, meno l'energia di legame w, necessaria per estrarre l'elettrone dall'orbita in cui esso si trovava vincolato. A seconda che l'elettrone si trovava protone o nucleo di idrogeno ed assorbe la particella α. In seguito a questa celebre esperienza fu ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] legame dipende soprattutto da legami idrofobici. In altri casi, altri tipi di legami non covalenti (legameidrogeno, forze di van der Waals, legami V e D e fra D e J. Poiché nel topo l'ordine da 5′ a 3′ dei geni CH è: Cμ, Cδ, Cγ3, Cγ1, Cγ2b, Cγ2a, Cε, ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] grandi numeri, il numero di essi che arriva su dσ nel tempo dt è uguale a N moltiplicato per la detta probabilità, cioè è I/hν dσ dt, e quindi l teorie riusciva inesplicabile il legame che tiene uniti i due atomi d'idrogeno. La meccanica ondulatoria ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] parallelismo delle catene alifatiche laterali dei lipidi. In esse i legami del carbonio sono nella quasi totalità saturati da atomi d'idrogeno. In caso di perdita di due atomi d'idrogeno legati a due atomi di carbonio contigui, i due orbitali rimasti ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...