La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] l'accordo era stato fortuito. Sebbene lo stesso Bohr e altri fisici avessero perfezionato il suo modello molecolare, il legamecovalente rimaneva ancora un'anomalia fuori dell'ambito della teoria quantistica di Bohr e Sommerfeld. Più che adottare i ...
Leggi Tutto
legamelegame [Der. del lat. ligamen, da ligare "legare"] [LSF] Ciò che tiene legate insieme due o più cose e anche l'insieme di queste cose legate tra loro. ◆ [ALG] [ANM] Sinon. poco usato di relazione [...] di elettroni (basico o accettore di protoni). Il simbolo usuale che indica il legame è A-H...B. I gruppi A-H e B possono appartenere a con cariche di segno opposto e di l. omopolare (o covalente) quando si tratta di forze di scambio o di risonanza; ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...