Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] ioni e può essere determinata sperimentalmente da dati termochimici per mezzo del ciclo di Born-Haber.
In molti c., il legame (covalente eteropolare o omopolare) tra gli atomi risulta invece dal fatto che uno o più elettroni forniti dagli atomi che ...
Leggi Tutto
In chimica, scissione di una molecola con formazione di radicali liberi. Le reazioni omolitiche sono quelle che avvengono con formazione di radicali liberi attraverso la rottura di un legamecovalente [...] (dette anche radicaliche); hanno spesso un decorso a catena, avvengono in fase gassosa o in solventi poco polari e possono essere bloccate per aggiunta di inibitori ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] dei radicali liberi e il trasferimento del sito radicalico. La formazione dei radicali consiste nella omolisi unimolecolare del legamecovalente. Esempi sono la formazione di due atomi di cloro da una molecola di cloro e quella di due radicali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] l'accordo era stato fortuito. Sebbene lo stesso Bohr e altri fisici avessero perfezionato il suo modello molecolare, il legamecovalente rimaneva ancora un'anomalia fuori dell'ambito della teoria quantistica di Bohr e Sommerfeld. Più che adottare i ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] di indurre reazioni chimiche utilizzando energia luminosa di lunghezza d'onda tale da produrre la rottura di un legamecovalente è stata riconosciuta da molto tempo. Più recentemente la possibilità di eccitare un elettrone, facendolo passare nell ...
Leggi Tutto
valenza
Numero di atomi d’idrogeno (o altri atomi monovalenti) con cui un atomo dell’elemento si può combinare. Qualora l’elemento non si combini con l’idrogeno, la sua valenza può essere dedotta dal [...] elettrovalenti possono essere spiegati senza fare ipotesi particolari sulla struttura dell’atomo, il legamecovalente può essere spiegato soltanto in base al principio di esclusione di Pauli. Oltre a questi due tipi di valenza se ne conosce un altro ...
Leggi Tutto
ionogeno
ionògeno [Comp. di iono- e -geno] [CHF] Sostanza i.: sostanza a legamecovalente, che dà luogo a ioni soltanto con opportuni solventi: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 c. ...
Leggi Tutto
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché [...] fra le stringhe del DNA avviene grazie alla formazione di legami a idrogeno fra le basi complementari (adenina-timina, citosina-guanina). Quest’ interazione non covalente è molto sfruttata anche nella costruzione di sistemi supramolecolari ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...