Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legamechimicocovalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni [...] di legame non viene esattamente condiviso, ma tende ad avvicinarsi all’atomo più elettronegativo. I gruppi che attirano gli elettroni riducendo la densità elettronica sono −NO2, −CN, −COOH e gli alogeni. Viceversa i gruppi elettron donatori quali − ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] dal 1936 al 1958 diresse la divisione di chimica e di ingegneria chimica e i laboratori di questa università. Durante uguaglianza nei parametri di legame. Introdusse il concetto di carattere ionico parziale di un legamecovalente come conseguenza di ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] dalla somma dei termini costanti relativi a diversi legami. Questa supposizione è in gran parte giustificata dal valenza).
Teoria del l. di Lewis Teoria del l. covalente elaborata dal chimico statunitense G.N. Lewis nel 1916, basata sulla esistenza ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] cristallofisica. Infatti, qualsiasi ipotesi sulla natura del legamechimico in un cristallo non può prescindere da un a una classificazione a seconda del tipo di legame prevalente (ionico, covalente, molecolare, metallico) e di unità che assicura ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] direttamente all’atomo centrale in modo covalente sono ionizzabili, cioè si ritrovano uniti allo ione complesso con legame elettrostatico. Così, l’esamminocobaltocloruro si elettrodeposizione, nell’analisi chimica qualitativa e quantitativa, ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] ambiente. Si distinguono due grandi gruppi di r. di composti covalenti rispetto alla rottura (e riformazione) dei legamichimici, le r. eterolitiche e omolitiche. Nelle r. eterolitiche il legamecovalente A : B si scinde in modo che i due elettroni ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] a contatto del substrato o perché a contatto di questo può risultare instabile;
- fissazione mediante legamichimici, per lo più di tipo covalente, a una matrice solida costituita da polimeri sintetici (polistirene, resine acriliche, ecc.) o naturali ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] nel 1947, i secondi nel 1992), in altri casi la regolazione covalente di enzimi-chiave riconosce meccanismi diversi. È il caso dell'enzima maniera non diversa da quella di un legamechimico ad alto contenuto energetico ed è definita convenzionalmente ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] il legamecovalente gli elettroni dei legami multipli C − C o i doppietti non condivisi degli atomi O, S, N. Oppure può esercitarsi su molecole sature (O2, N2, H2, CH4 e omologhi, cicloparalfine) se queste si dissociano e il legamechimico impegna ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5°. Il legamecovalente O−H è molto stabile alle bond, Ithaca, N. Y., 19603 (tr. it.: La natura del legamechimico, Roma 19612).
Peters, J. P., Water exchange, in ‟Physiological reviews", ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...