Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] a contatto del substrato o perché a contatto di questo può risultare instabile;
- fissazione mediante legamichimici, per lo più di tipo covalente, a una matrice solida costituita da polimeri sintetici (polistirene, resine acriliche, ecc.) o naturali ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] nel 1947, i secondi nel 1992), in altri casi la regolazione covalente di enzimi-chiave riconosce meccanismi diversi. È il caso dell'enzima maniera non diversa da quella di un legamechimico ad alto contenuto energetico ed è definita convenzionalmente ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5°. Il legamecovalente O−H è molto stabile alle bond, Ithaca, N. Y., 19603 (tr. it.: La natura del legamechimico, Roma 19612).
Peters, J. P., Water exchange, in ‟Physiological reviews", ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di energia. In particolare, come nel caso del legamechimico nelle molecole semplici, si può schematizzare il sorgere o di un legame essenzialmente ionico o di un legame essenzialmente covalente.
Il primo caso potrà aversi per adsorbati che abbiano ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legamichimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] dell’alluminio è 3 e quella dell’ossigeno è 2.
La teoria elettronica del legame (➔ legamechimico) ha dato base fisica al concetto di v. e l’ha, in parte in comune nella formazione di un legamecovalente siano non accoppiati; ciò corrisponde, nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] al problema dei diversi tipi di legamechimico ha rappresentato un momento decisivo. Ne sono derivate la nascita della stereochimica dei diversi tipi di legame (il legamecovalente ma anche, e soprattutto, il legame idrogeno, su cui Pauling ha molto ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] le catene si associano tramite interazioni non covalenti o legamicovalenti trasversali. Ogni catena polipeptidica di queste p dell’RNAm a livello dei ribosomi. Infatti i legamichimici altamente specifici della traduzione non hanno luogo liberamente ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] rispetto al passato è considerata molto più dinamica, la chimica è basata più su stati che cambiano lentamente che su con la specificità che con la formazione e la rottura di legamicovalenti. Ci sarebbe voluta una specificità più netta di quella in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] del FAD. In alcuni enzimi il legame del FAD alla proteina è covalente tramite il metile in 8 dell'anello da C. G. King e W. A. Waugh negli Stati Uniti.
Chimica
Il carattere acido della vitamina C deriva dalla dissociabilità di un protone dal ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] di fissare l'idrogeno in maniera reversibile. Questo elemento chimico partecipa a un particolare tipo di legame detto legame a idrogeno, molto meno forte di uno covalente. I legami a idrogeno svolgono un ruolo fondamentale nella struttura cellulare ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...