PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] quantistico di Pontremoli sulla struttura e l’energia di legame del neutrone, una particella che fu scoperta solo nel lo portò a considerare la differente pressione parziale degli elettroni presenti in un tubo di scarica aidrogeno, a seconda della ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] di studiare particolari associazioni in soluzione, come l’instaurarsi di legamiaidrogeno tra solvente e soluto (Ricerche termodinamiche sul fenomeno di chelazione - I, Legameidrogenico ed azioni intermolecolari, ibid., LXXVIII (1948), pp. 316-332 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] riassunto. Uguale sorte subì la seconda memoria sul legame salino, anch'essa presentata l'anno successivo all' del volume dell'ossigeno e uguale a quello dell'idrogeno, dai quali l'acqua - nella cui molecola l'idrogeno è doppio dell'ossigeno - si ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] due settori, gli esplosivi per legame costitutivo, l'alluminio che con la sintesi condivide a monte la stessa fonte di del grande stabilimento di San Giuseppe di Cairo per l'idrogeno necessario alla sintesi dell'azoto si utilizzarono i gas di cokeria ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] di carbonio, alla gassificazione del carbone, a processi di idrogenazione, alla realizzazione di nuovi metodi di separazione nel nostro caso, il propilene) è accompagnata dalla rotazione dei legami e dà luogo all’una o all’altra di due possibili ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] . Nel costante e coerente legame tra pensiero e azione, consapevolezza dell’essere, «trasforma l’idrogeno in coscienza» (cit. in Lima, di una utopia: Arcosanti di P. S., s.l. 1996; A.I. Lima, S. Architettura come ecologia umana, Milano 2000 (con ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] in questo periodo fu anche rivolta all'analisi strutturale di composti inorganici e metallorganici, a studi sul legameidrogeno, alla dimostrazione della planarità del gruppo ammidico, alla determinazione della struttura dell'adamantano.
Particolare ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] struttura delle molecole, fu ipotizzare che un atomo di idrogeno potesse legarsi contemporaneamente a due atomi polivalenti, idea che in qualche modo anticipava il concetto di legameidrogeno. Ricordiamo ancora le sue osservazioni circa la abbondante ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] pirrolo e pirrolenina, indolo e indolenina, carbazolo e carbazolenina, dovuta al trasferimento di un atomo di idrogeno dal legame con l’azoto a quello con un atomo di carbonio nell’anello. Tutte queste ricerche vennero condotte in assoluta autonomia ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] idrogeno e acqua-formaldeide-seleniuro d'idrogeno condensati in cui la risonanza di non legame fra i tre atomi di solfo disposti in di una mesomeria biciclica.
Egli estese i suoi studi anche a derivati del tiotioftene, in cui tra l'altro uno o ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...