Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] politica. I primi segnali del cambiamento furono la revoca della legge marziale (in vigore dal 1949) e la legalizzazione dei partiti attuate nel 1987, cui fece seguito, negli anni successivi, un incremento della presenza taiwanese negli organi ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] ed espressione degli interessi dei ceti agrari e dei gruppi finanziari legati agli investitori stranieri.
Di fatto la legalizzazione dei partiti e le elezioni generali del 1990 non rappresentarono i presupposti di un profondo cambiamento del sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] con l’opposizione dei cristianodemocratici e di alcuni piccoli partiti confessionali, fu varata una legge sull’eutanasia che ne legalizzava, per la prima volta al mondo, il ricorso. Nella primavera del 2002 il governo cadde in seguito alle polemiche ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] è stata autorizzata solo nell'aprile 2005 dal governo, che, dopo una serie di dibattiti e di manifestazioni sfociati nella legalizzazione del gioco d'azzardo, ne ha affidato la concessione alla società statunitense Las Vegas Sands Corp.
Le due parti ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] valuta estera e autorizzarono la creazione in numerosi settori di imprese private soggette a una tassazione mensile. La legalizzazione dell’uso del dollaro favorì gli investimenti stranieri e la nascita di numerose joint ventures, ma aprì anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] nel 1985 il ritorno all’elezione diretta del presidente della Repubblica, l’estensione del diritto di voto agli analfabeti e la legalizzazione di tutti i partiti (compresi i due comunisti), nel 1986 fu eletto il nuovo Congresso, che assunse anche la ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] moneta del 10% nel tentativo di rilanciare le esportazioni e promosse alcune riforme in campo sociale (legalizzazione della vendita dei profilattici, depenalizzazione dei comportamenti omosessuali tra adulti ecc.). La stabilità dell'esecutivo venne ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] Successivamente Rahmonov, che nel settembre 1999 grazie a una modifica della Costituzione aveva aperto la strada alla legalizzazione dei partiti islamici ed era stato riconfermato presidente nel mese di novembre con voto plebiscitario (97%), indisse ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] consentendo così la trasmissione dei telegiornali. Solo con il 1990, dunque, il sistema misto radiotelevisivo arriva alla legalizzazione in Italia. Sono passati quattordici anni dal 1976 e intanto l’intero sistema televisivo è cresciuto nell’assenza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] pubblicamente che il concordato col Vaticano non sarebbe stato più presentato alla Rappresentanza nazionale per la legalizzazione. Ma nel complesso, grazie all'intuizione psicologica e politica dello Stojadinović, l'atmosfera della Iugoslavia si ...
Leggi Tutto
legalizzazione
legaliżżazióne s. f. [dal fr. légalisation]. – 1. Attestazione ufficiale, fatta e sottoscritta dal pubblico funzionario a ciò designato, della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie...
legalizzare
legaliżżare v. tr. [dal fr. légaliser, der. di légal «legale»]. – 1. Dichiarare legalmente valido; in partic., attestare, da parte dell’autorità pubblica, l’autenticità e quindi la validità di un documento: far l. un certificato,...