istituzionalizzazione /istitutsjonalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di istituzionalizzare]. - 1. (giur.) [acquisizione di una forma stabile o definitiva: i. di una religione] ≈ ‖ legalizzazione, legittimazione, [...] riconoscimento, ufficializzazione. 2. (soc.) [l'internare in apposita istituzione (carcere, riformatorio, casa di cura, ecc.) soggetti devianti] ≈ internamento. ‖ ricovero ...
Leggi Tutto
legittimazione /ledʒit:ima'tsjone/ s. f. [der. di legittimare]. - 1. a. (giur.) [atto del riconoscere e dichiarare legittimo: l. degli abusi edilizi] ≈ legalizzazione, regolarizzazione. ‖ sanatoria. ↔ [...] messa al bando (o fuori legge). b. [rendere legittimo, in riferimento a un figlio naturale] ≈ riconoscimento. ↔ disconoscimento. 2. (estens.) a. [atto di riconoscere giuridicamente valido: l. di un atto] ...
Leggi Tutto
liberalizzazione /liberalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di liberalizzare, ricalcato sul fr. libéralisation e sull'ingl. liberalization]. - 1. (econ.) [il liberalizzare o l'essere liberalizzato: l. degli scambi] [...] ≈ deregolamentazione, deregulation. ↔ regolamentazione. 2. [il rendere legale qualcosa che prima era proibito] ≈ autorizzazione, legalizzazione. ...
Leggi Tutto
regolarizzazione /regolaridʒ:a'tsjone/ s. f. [der. di regolarizzare]. - 1. [il regolarizzare, il rendere regolare: r. di un rapporto di lavoro] ≈ legalizzazione, legittimazione, normalizzazione. 2. (estens.) [...] [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. della pressione arteriosa] ≈ regolazione ...
Leggi Tutto
La legalizzazione è l’attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell’autenticità della firma stessa. Le firme sugli atti e documenti formati nello Stato...
LEGALIZZAZIONE
Giannetto Longo
. È una formalità con la quale un pubblico ufficiale, nei limiti della propria competenza, attesta la veridicità della firma di un altro pubblico ufficiale, nonché la qualità di questo, in un atto destinato...