Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] dirette fuori dell'udienza, riceve gli atti indicati dalle particolari disposizioni di legge, eseguisce la registrazione o la legalizzazione degli atti e ne rilascia copie ed estratti, vigila sull'osservanza delle leggi del bollo e del registro ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] Faso si normalizzarono.
In seguito a scioperi e a violente contestazioni, nell'aprile 1991 il governo promise la legalizzazione dei partiti politici; una Conferenza nazionale, apertasi nel mese di luglio e composta da rappresentanti di organismi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] con l’opposizione dei cristianodemocratici e di alcuni piccoli partiti confessionali, fu varata una legge sull’eutanasia che ne legalizzava, per la prima volta al mondo, il ricorso. Nella primavera del 2002 il governo cadde in seguito alle polemiche ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] 29,1% (81 seggi) del PSD. Il governo socialista si mostrò molto attivo sul piano dei diritti civili: dopo la legalizzazione dell’aborto entro le prime dieci settimane di gravidanza (2007), nel 2010 fu consentito il matrimonio tra persone dello ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] chiarite del ministro degli Esteri R. Ouko nel febbraio 1990. Le pressioni interne e internazionali hanno portato alla legalizzazione del multipartitismo (dicembre 1991) e alla convocazione di libere elezioni, che hanno visto un nuovo successo di Moi ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] è stata autorizzata solo nell'aprile 2005 dal governo, che, dopo una serie di dibattiti e di manifestazioni sfociati nella legalizzazione del gioco d'azzardo, ne ha affidato la concessione alla società statunitense Las Vegas Sands Corp.
Le due parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] teologica, mercatura si affermava dunque, soprattutto fra l’11° e il 12° sec., come definizione di un sistema di relazioni legalizzato dal potere di un sovrano o di un signore territoriale, ma al tempo stesso essa appariva il luogo giuridico, fisico ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] licenzia de quelli che li mandaro a confine"; quindi, nel giugno, appoggiò, contro le pretese dei Crispolti, la legalizzazione degli acquisti fatti da Nello di Galeotto Baglioni in Bettona e nel suo territorio. Scadute le condotte fiorentine, il B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] di mediazione e si rivela necessario tornare al primigenio populismo mediante una politica di sostegno alle cooperative, la legalizzazione degli scioperi e l’ampliamento della libertà di stampa.
La politica estera, volta non tanto alla difesa dell ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] valuta estera e autorizzarono la creazione in numerosi settori di imprese private soggette a una tassazione mensile. La legalizzazione dell’uso del dollaro favorì gli investimenti stranieri e la nascita di numerose joint ventures, ma aprì anche ...
Leggi Tutto
legalizzazione
legaliżżazióne s. f. [dal fr. légalisation]. – 1. Attestazione ufficiale, fatta e sottoscritta dal pubblico funzionario a ciò designato, della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie...
legalizzare
legaliżżare v. tr. [dal fr. légaliser, der. di légal «legale»]. – 1. Dichiarare legalmente valido; in partic., attestare, da parte dell’autorità pubblica, l’autenticità e quindi la validità di un documento: far l. un certificato,...