Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] la posizione minoritaria dei cattolici intorno alla essenziale questione dei diritti individuali. E nel 1978, la legge che legalizza l’aborto costituisce un’ulteriore prova della divaricazione tra lo Stato laico e la volontà della Chiesa di dominarlo ...
Leggi Tutto
Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] war on drugs, lanciata dagli Stati Uniti d'America nel 1971) e chi auspica politiche di legalizzazione delle droghe leggere (cannabis, marijuana). Le campagne antidroga organizzate dagli Stati Uniti hanno rappresentato finora la controffensiva ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] la tutela delle donne vittime di violenza. Tra le battaglie più importanti del movimento femminista vi fu quella per la legalizzazione dell’aborto.
Con il sopravvenire della crisi economica e del terrorismo, verso la fine degli anni 1970 il f. cessò ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] rubricata come cura medica o ‘omicidio terapeutico’ ignora il fatto che, come si è già detto, nei Paesi che hanno legalizzato il suicidio assistito o l’eutanasia (o entrambi) non si è verificata nessuna delle derive descritte. Al contrario sono state ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] vasto ambito di scelte, specie alle famiglie meno abbienti. Liberista radicale, anche al limite del paradosso (è favorevole alla legalizzazione della droga), il F. presenta un "modello" di società che, anche se accettato integralmente da pochi, ha ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] l’uso dei referendum abrogativi su una ampia gamma di materie – la fame nel mondo, il nucleare, l’aborto, la legalizzazione delle droghe leggere, l’ergastolo, la caccia, la giustizia e la responsabilità del giudice, le leggi di emergenza, il ...
Leggi Tutto
tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] cittadina creata il 20 maggio 1344 a Roma, dopo una sommossa capeggiata da Cola di Rienzo. I tribuni, dopo la legalizzazione papale del loro governo (1347), assunsero il nome di rectores urbis et districtus.
Nella Repubblica romana del 1798, sorta ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] membri del Comitato centrale.
Nel maggio dello stesso anno il Gran Khural del popolo adottò una legge sulla legalizzazione dei nuovi partiti 'informali'. In seguito alle elezioni generali del luglio 1990 furono eletti 430 deputati: 357 appartenenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] diseguali, che hanno imposto l’apertura forzata dei più importanti porti cinesi ai mercanti, inglesi soprattutto, con la legalizzazione dell’importazione dell’oppio e con il controllo delle dogane. Nelle mire di Londra, la Cina deve servire come ...
Leggi Tutto
oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] libera circolazione dei mercanti e dei missionari stranieri in Cina, a esenzioni doganali, all’apertura di legazioni diplomatiche a Pechino, al libero accesso delle imbarcazioni occidentali alla rete fluviale cinese e alla legalizzazione dell’oppio. ...
Leggi Tutto
legalizzazione
legaliżżazióne s. f. [dal fr. légalisation]. – 1. Attestazione ufficiale, fatta e sottoscritta dal pubblico funzionario a ciò designato, della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie...
legalizzare
legaliżżare v. tr. [dal fr. légaliser, der. di légal «legale»]. – 1. Dichiarare legalmente valido; in partic., attestare, da parte dell’autorità pubblica, l’autenticità e quindi la validità di un documento: far l. un certificato,...