Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di subordinazione (v. Treu, 2001, p. 196). Oggi il legislatore, non so quanto felicemente, ha scelto la prima strada, legalizzando il cosiddetto 'lavoro a progetto' (artt. 61-69 del decreto legislativo n. 276 del 2003): una nuova fattispecie il cui ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] transattivo o di compromesso. I conflitti sui valori e sulle credenze (ad esempio sulla pena di morte e sulla legalizzazione dell'aborto) non si prestano facilmente a soluzioni di tipo transattivo; normalmente per comporre tali tipi di conflitto la ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Milano, e gli anni Venti del Novecento. Il Goi inserì ufficialmente fra i suoi obiettivi il progetto di legalizzazione della cremazione in occasione dell’assemblea del 1874, quando formulò altresì l’auspicio che i cimiteri divenissero «esclusivamente ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] : furono abrogati i diritti fondamentali (sul modello dell'ordinanza emanata a suo tempo da von Papen in Prussia), legalizzata l'ingerenza negli affari di competenza delle autorità di polizia dei Länder, e sottoposto a sistematica persecuzione il ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] in dollari) da parte dei paesi produttori di petrolio (anni settanta); f) la 'demonetizzazione' dell'oro e la 'legalizzazione' della fluttuazione dei cambi (1976); g) la costituzione del sistema monetario europeo (13 marzo 1979).
Cade qui opportuna ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] decisioni della Corte Suprema, in particolare la proibizione della preghiera nelle scuole pubbliche e la legalizzazione dell'aborto in determinate circostanze, che suscitarono viva indignazione tra ampi strati della popolazione. I fondamentalisti ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] americani è contraria all'aborto come metodo contraccettivo. I sondaggi hanno mostrato regolarmente una maggioranza contraria alla legalizzazione dell'aborto in tutti i casi, mentre quasi la metà degli intervistati vorrebbe che esso fosse consentito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di mutuo soccorso erano fuori legge, e un'ulteriore espansione si ebbe nella Terza Repubblica, quando la legalizzazione degli scioperi e la nascita del sindacalismo avevano nettamente separato il radicalismo politico dal mutualismo.
Il sistema ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] . Il dibattito è divenuto pubblico e persino talune chiese hanno mutato le loro posizioni al riguardo. Se la legalizzazione dell'aborto ha incontrato maggiori opposizioni, tuttavia una relativa libertà è stata acquisita in molte nazioni, il che ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] illegale della marijuana si è tanto esteso negli ultimi anni da suscitare un ampio movimento in favore di una sua legalizzazione, soprattutto per le difficoltà, il costo e le conseguenze penali cui vanno incontro i giovani a causa dell'attuale ...
Leggi Tutto
legalizzazione
legaliżżazióne s. f. [dal fr. légalisation]. – 1. Attestazione ufficiale, fatta e sottoscritta dal pubblico funzionario a ciò designato, della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie...
legalizzare
legaliżżare v. tr. [dal fr. légaliser, der. di légal «legale»]. – 1. Dichiarare legalmente valido; in partic., attestare, da parte dell’autorità pubblica, l’autenticità e quindi la validità di un documento: far l. un certificato,...