La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] nel 1973 con il verdetto emesso dalla Corte suprema nel processo Roe contro Wade. L'amniocentesi e la legalizzazione dell'aborto favorirono quindi un rapido sviluppo della diagnosi prenatale.
Negli anni Settanta, grazie all'invenzione della tecnica ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] ’ambito dell’organizzazione criminosa, non potendosi escludere, anche in assenza di procedure di formale affiliazione o legalizzazione, che il soggetto agente ponga in essere condotte significative di una piena partecipazione al sodalizio, come ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] spedizione del re un nobile gesto in difesa della principessa perseguitata. Ma è certo che il matrimonio rappresentava la legalizzazione dell'acquisizione, già avvenuta, del titolo di re degli Italici. Adelaide era stata lasciata da Lotario erede del ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] violenza» della marcia su Roma al voto di fiducia parlamentare per «una sanatoria […] della violenza [e] la legalizzazione della illegalità», alla «dittatura» del governo fascista (perché «non v’è incompatibilità tra dittatura e governo parlamentare ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e delle libertà fondamentali (come la libertà di riunione e di opposizione), passando poi alla richiesta di legalizzazione delle opposizioni.
A parte l'Initiative Frieden und Menschenrechte e i gruppi già operanti nell'ambito delle Chiese ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] era avuta nel 1187 col diploma di Enrico VI - l'originario diploma dell'autonomia fiorentina - che significa legalizzazione del fatto compiuto, anche se il riconoscimento, in forma di concessione graziosa, riflette solo parzialmente la realtà delle ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] . proc. civ.), ecc. Al presidente del tribunale competono numerose funzioni di giurisdizione volontaria e amministrative; ricordiamo la legalizzazione delle firme dei notai e degli ufficiali dello stato civile (articoli 119 segg. reg. gen. giud.; art ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] famiglia. Ma la guerra ha accelerato i tempi del riordinamento dell'istituto familiare e inaugurato la fase attuale della legalizzazione dei rapporti familiari. L'ukaz dell'8 luglio 1944 riafferma l'imperio della legge nell'ambito dei rapporti di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 150).
In effetti, quantunque le origini degli avvocati "straordinari" risalgano fino al '200-'300 e la loro definitiva legalizzazione sia avvenuta appena nel 1537, la fase cruciale della loro lotta per una piena affermazione si svolse proprio nel ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Piergiorgio Welby, un malato di distrofia muscolare che è assurto negli anni a simbolo della lotta a favore della legalizzazione dell’eutanasia144, vede Ruini impegnato a tutto campo per ribadire ad oltranza – sino al diniego delle esequie religiose ...
Leggi Tutto
legalizzazione
legaliżżazióne s. f. [dal fr. légalisation]. – 1. Attestazione ufficiale, fatta e sottoscritta dal pubblico funzionario a ciò designato, della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie...
legalizzare
legaliżżare v. tr. [dal fr. légaliser, der. di légal «legale»]. – 1. Dichiarare legalmente valido; in partic., attestare, da parte dell’autorità pubblica, l’autenticità e quindi la validità di un documento: far l. un certificato,...