ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi)
Delio Cantimori
Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] a guidare seimila uomini contro il papa. Chiedeva di essere accreditato presso il Senato veneziano come rappresentante della Legasmalcaldica; ed ottenne la nomina a residente veneziano del langravio d'Assia e dell'elettore di Sassonia, accettata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] aveva conosciuto il C. ai tempi della guerra smalcaldica, recava proposte molto precise: sulla base dei comuni i miei negotii erano di guerra, et che io procuravo di far una lega offensiva tra Nostro Signore et il re et il duca di Ferrara, per far ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Francesi avevano negato a Carlo V il sussidio per la guerra smalcaldica previsto dalle clausole della pace di Crépy, essi si erano Parigi accolto con molta solennità. Oltre ad un progetto di lega con la Francia e con Venezia, su cui già il ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] 'occupazione di Milano e poi alla campagna contro l'esercito della lega di Cognac. Nel 1527 era al Sacco di Roma; nel trattative di Crépy che posero fine al conflitto.
Alla guerra smalcaldica il C. partecipò come maestro di campo generale e membro ...
Leggi Tutto