BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...]
I Boscoli erano una famiglia piuttosto cospicua del quartiere di Santa Croce. Il nonno del B., Giachinotto di Francesco lanaiolo, di guerra di Firenze (o più esattamente della Lega), e salvaguardare gli interessi fiorentini in quel difficile ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] potenza rivale il C. lo registrava dopo la firma della lega di Avignone (7 febbr. 1623), mediante la quale Francia, s. v. Casati, tav. XIII; L. Arezio, La politica della Santa Sede rispetto alla Valtellina..., Cagliari 1899, p. 71; E. Rott, Histoire ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] - come è noto - volse rapidamente a favore della lega antiviscontea: Brescia e le sue valli caddero subito in mano : fu inviato nuovamente presso il condottiero vittorioso, assieme a Santo Venier, non appena si seppe della vittoria), infine proprio ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] giugno 1251), all'accordo tra Genova e Firenze (13 sett. 1251), alla lega con Lucca e la stessa Firenze contro Pisa (20 ott. 1251) e all 000 lire); poderi nella Riviera di Levante (presso Santa Margherita Ligure) e a Molassana, nel suburbio genovese ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] nel 1404, quando comprò due case nella cappella di Santa Maria de' Carrari, e nel 1405, allorché dette ; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 10 s.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] trionfo, a Firenze dopo aver riformato Pistoia "nella fedeltà verso la Santa Chiesa, il re Roberto e il duca di Calabria", il D firma di un trattato di pace a Moritopoli tra le città della Lega guelfa e Pisa; e, sempre in quell'anno, tra aprile e ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] un trattato con gli Este, i Della Scala di Verona e la lega papale diretto contro Bernabò Visconti. Il 25 Ottobre del medesimo anno il della morte eroica del D. mentre combatteva per la Santa Madre Chiesa contro i Visconti signori di Milano (Witt, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] Gonzaga prima del sopraggiungere delle truppe della nuova lega antiviscontea; nell'ottobre del 1401 si distinse tra giugno, scalò le mura, occupando con 50 uomini la porta di Santa Croce, donde fu successivamente ricacciato. Di lì a poco, cadute tutte ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] la condotta del marchese ai servigi della lega veneto-fiorentina in qualità di capitano generale la storia della cultura in Venezia, a cura di E. Bertanza-G. Dalla Santa, I, Venezia 1907, p. 325; Acta graduum academicorum Gynmasii Patavini, a cura ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] grazie ai suoi buoni uffici, il Malatesta finì con l'accedere alla lega con il duca di Milano. L'11 aprile 1414 egli appare tra immediatamente quest'ultimo nel corteo, portando il gonfalone di Santa Romana Chiesa.
E' questo l'ultimo atto pubblico che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...