• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [1541]
Arti visive [172]
Biografie [531]
Storia [435]
Religioni [240]
Storia delle religioni [88]
Diritto [96]
Archeologia [80]
Geografia [57]
Diritto civile [66]
Letteratura [67]

LUGLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Albano Ilaria Sgarbozza Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi. Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] (tra il 1874 e il 1890 dipinse vari medaglioni con Santi nelle volte e nella stanza dei canonici), di S. Francesco 57). Nel genere paesaggistico trasse ispirazione dai modelli di Lega e di Raffaello Sernesi, adottando un formato ridotto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – DOMENICO GHIRLANDAIO – REGGIO NELL'EMILIA – ENRICO POLLASTRINI

DE MAIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAIO, Paolo Mario Alberto Pavone Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703. Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] De' Liguori, il quadro di Frasso Telesino (chiesa della Vergine del Campanile, Madonna in gloria e santi). A tale corrente devozionale si lega inoltre l'ideazione della Madonna della Purità, divenuta "delle Tre Corone", nel santuario omonimo di Sarno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Ambrogio. S. Petrocchi Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] stante è quindi il nodo filologico essenziale che si lega anche a quella del c.d. Maestro dell'Annunciazione K. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885; C. Guasti, Santa Maria del Fiore, Firenze 1887; Il Duomo di Firenze, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LORENZO DA FIRENZE – DONATO ACCIAIUOLI – NANNI DI BANCO – ANNUNCIAZIONE – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Ambrogio (2)
Mostra Tutti

DURA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURA, Gaetano Luciana Soravia Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] di Pulcinella, Antonio Petito (ibid.). Al mondo teatrale si lega anche un altro aspetto dell'attività del D., quello di come: Il pugnaletto, Calasciunata, La rosa, La corallara e L'acquaiola di Santa Lucia, musicate da E. De Roxas, p. Labriola, N. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE COLOMBE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLOMBE, Michele Roberta Roani Villani Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] che in quegli anni ospitava Caterina de' Ricci, più tardi santa. L'autografia dell'Incoronazione, attestata dalla firma, va estesa anche quanto alle tipologie dei volti, una stretta parentela le lega a quelle delle due pale nel coro, confortando l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Annibale Rossella Agresti Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] (1928), da bambino fu inviato a studiare prima da "un certo Lega" (p. 8), poi presso la scuola di S. Jesi, riportando i sipari del teatro dell'Opera del Cairo (1869) e del teatro di Santa Fè di Bogotà (1885). Fonti e Bibl.: G.E. Saltini, Sopra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PAPA CLEMENTE VII – CITTÀ DI CASTELLO – CASTELFIORENTINO – PALAZZO PITTI

D'ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO Rosa Barovier Mentasti Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] B. Cecchetti-V. Zanetti-E. Sanfermo, Monografia della vetraria venez. e muranese, Venezia 1874, pp. 26, 265; G. Dalla Santa, Commerci... dei giorni della lega di Cambrai…, in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lettere ed arti, LXXVI (1916-17), p. 1566 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTUCCIO R. Polacco Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] dei Fiori, che ripropongono tecnica esecutiva, tipo di lega metallica, iconografia e caratteri linguistici strettamente collegati alla " si trova su una delle croci in cristallo di rocca a Santa Croce in Firenze (Marcucci, 1960, p. 142). Bibl.: G ... Leggi Tutto

CALIMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994 CALIMNO (ἡ Κάλυμνος) E. Lissi Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo. Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] sotto i Persiani dopo il 494 (Erod., vi, 25). Fece parte della lega ateniese dopo la battaglia di Micale e, dopo la ribellione di Samo ( Maiuri compì scavi durante il 1928: nella grotta di Santa Barbara, formata da due ambienti principali, di modeste ... Leggi Tutto

FASANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Tommaso Gemma Cautela Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] tuttavia, gli affreschi delle due lunette con Estasi di sante francescane, anch'essi da ricondurre alla mano del Fasano. elementi culturali desunti dal clima anticlassico, la produzione del F. si lega alle sperimentazioni di G. Del Po, D. A. Vaccaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali