FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] la consorte Caterina d'Aragona, zia di Carlo V - alla Lega di Cognac, nonostante il disastro patito dagli alleati in occasione del Germania; infine fu consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce nel '42 e per quello di Castello quattro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] proposte di pacificazione prospettate dalla S. Sede attaverso il cardinale di Santa Croce. Nel corso della sua legazione il C. propose, inoltre, al papa l'ingresso nella lega antiviscontea.
L'esperienza acquisita nella missione romana gli valse, al ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] il Maestro di Campo Camillo Capizucchi haverete da fare et esseguire nel viaggio di Francia per servitio della SantaLega et union catholica. Bruxelles 30 maii 1590", firmato Alessandro Farnese; F. Ughelli, Geneal. nobilium Romanorum de Capizucchi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] Comune di Firenze, veniva scelto per il comando delle truppe della Lega guelfa in Toscana, anche se a ciò non seguì alcuna fiorentino si staccò dalla Lega.
Nel 1286 il G. partecipò all'assedio del castello di Poggio Santa Cecilia, dove si erano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] insieme col grosso dell'esercito e dei condottieri della Lega degli Stati italiani, formato per tre quarti da a Federico diede in moglie Ippolita di Federico Sforza conte di Santa Fiora, dalla quale non ebbe eredi maschi. Del quarto figlio, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] l'esercito del F. a strappare ai signori di Santa Fiora Scansano e Arcidosso, il più popolato centro della Maremma militare a Giovanni di Boemia. Con la vittoria della lega antimperiale di Castelbaldo, sostenuta principalmente dai Della Scala ( ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] , indusse il patriarca a stipulare una lega offensiva e difensiva con Venezia (giugno s., 228; R. Pertoldi, La “pala” in argento dorato della basilica di Santa Maria Assunta a Cividale del Friuli e il suo committente, il patriarca Pellegrino II ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] segretamente Bologna per imbarcarsi a Venezia per la Terra Santa, da dove tornò a Bologna nell'ottobre dello stesso bolognese, a cura di C. Ricci e A. Bacchi Della Lega, Bologna 1886, ad Indicem; Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] l'abrogazione, mentre il tentativo di stringere una lega italiana fallì per la opposizione dell'Austria e del pp. 232-236; R. Mori, Il Concordato del 1851 fra la Toscana e la Santa Sede,in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 41-82, passim;E. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] viene eletto gonfaloniere di Giustizia per il quartiere di Santa Croce. In questo periodo è ancora tra i principali -1873, ad Indicem;B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, p. 186; G. Cambi, Istoria, in Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...