GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] insieme con altri reparti toscani, presero parte alla conquista della fortezza di Santa Veneranda e il G. fu tra i primi a salire sugli spalti , nel 1684 Cosimo III decise di sostenere la lega costituita da Impero, Polonia e Venezia nella guerra ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] interessate, Impero, Polonia e Venezia, avevano stipulato, per iniziativa del papa, un'alleanza conosciuta con il nome di SantaLega. Il Senato incaricò il C. di prevenire ogni eventuale trattato separato del Turco con l'Impero e quando il primo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] ed il 5 aprile fu tra quelli dell'atto di stipula della lega fra la regina e Filippo Maria Visconti. Nell'ottobre del 1427, dicembre precedente, concesse a Caterina d'Arcamone il feudo di Santa Maria de Fossa. Volgendo intanto al peggio le sorti dell ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] parere della città sulla volontà del conte Francesco Aldobrandeschi di Santa Fiora di entrare in accomandigia con Firenze.
Alla fine scopo di stipulare con il pontefice Bonifacio IX una lega aperta anche agli altri confederati di Firenze, in ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] a Venezia, Toscana e Modena, che si unirono in una lega in aiuto al Farnese. Dopo fasi alterne, in cui il e un'adesione incondizionata al sistema copernicano, verso il quale il Sant'Uffizio stava già manifestando ostilità (altra lettera del G. a ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] sondare la possibilità che anche la Serenissima entrasse nella lega antiviscontea. Il 16 febbraio fu nominato provveditore delle e deputato a ricevere l'accomandigia dei marchesi del Monte Santa Maria; nel dicembre dello stesso anno venne inviato con ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] 14r-15r) e, pur fra dissensi, sostenne la lega tra gli Aragonesi e Venezia contro la Repubblica fiorentina P. Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di Santa Maria della Scala, prefazione di R. Fubini, con un saggio di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] padre Martino, in occasione del compromesso tra Federico II e la lega lombarda (13 maggio 1232), appare come uno dei "rectores Mantue". terre con una serie di edifici posti nella contrada di Santa Maria madre di Dio posseduti dai Rivalta, con lo scopo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] 'alleanza con la Francia poteva determinare la decisione della Santa Sede di appoggiare gli Orsini e Piero de' Medici di gonfaloniere di Giustizia.
In tale ruolo fu deputato a ratificare la lega stipulata a Milano con il re di Francia Luigi XII. Alla ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] al G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia di Santa Croce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati ripresa della guerra contro l'Infedele e le trattative per la lega antiturca nei dispacci di monsignor A.M. G., nunzio apostolico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...