BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Carriarico, nella villa di Dumio, a meno di una lega dalla sede bracarense. Prima di succedere a Lucrezio sul seggio 4, 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de Santa Maria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] mercanti e degli artigiani, ai quali si lega anche la costruzione di edifici religiosi: la figure stanti dei ss. Adalaro ed Eobano, sotto ai cui piedi sono quattro santi per parte, con la palma del martirio. La Vergine, lavorata separatamente a ...
Leggi Tutto
Ferrara
Città dell’Emilia-Romagna. Le prime notizie su F. risalgono alla seconda metà dell’8° sec. come sede di un ducato longobardo. Nel 774 passò ai papi che la concessero in feudo (988) ai marchesi [...] tra guelfi (Adelardi) e ghibellini (Salinguerra), con i primi entrò nella Lega lombarda. Quando fu incorporata nei domini degli Estensi, che ne ottennero l’investitura dalla Santa Sede (1332), iniziò per F. un’epoca di grande splendore: Alberto ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la chiesa di Santo Stefano: su quelle pendici sorgeva il teatro, i cui resti viscontea a Verona, Milano 1927; G. Bolognini, Verona e la Lega di Cambrai, Verona 1904; O. Perini, Storia di Verona dal ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] o Itíl dai Tatari, è divenuto nella tradizione russa ora la "Santa Volga", ora la "Piccola Madre Volga". Lungo 3700 chilometri, il poiché lungh 'esso scendevano mercanti normanni, affiliati alla lega anseatica, e negozianti di Novgorod la Grande, i ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] Vervins. - Pacificatosi con la Chiesa e coi capi della Lega, Enrico IV meditava di sferrare un attacco decisivo contro Filippo La soluzione della questione fu lasciata all'arbitrio della Santa Sede. L'Inghilterra e l'Olanda rifiutarono la mediazione ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] Ahmad ibn ‛Abdallah, detto al Mahdi, scatenò la guerra santa; parte di un più vasto movimento di rinascita islamica in preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della Lega araba, accentuando con ciò la frattura tra la regione sett. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...