VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] . La sua storia è confusa nei primi tempi con quella della Lega Ernica, insieme con la quale fu a lungo fida alleata di un abboccamento con Onorio III nel 1222 per la crociata in Terra Santa. Nella lotta tra il papato e Federico II, che controllava l ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] si estrinseca non solo attraverso la mediazione istituzionale della Lega dei paesi arabi, ma anche per mezzo di una tramite il pentimento e la celebrazione dei riti. La città santa dell’Islam, in cui è stata edificata la più grande moschea ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] dello stato e impedito l’esistenza di rapporti diplomatici con la Santa Sede fino al 1992. Da allora, però, un emendamento libero commercio del Nord America, il Nafta, che dal 1994 lega i mercati di Messico, Stati Uniti e Canada.
Nel frattempo il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 236-238; M.L. Cammarata, Santa Maria d'Aurona, ivi, pp. 255-258 nr. 15; M. Righetti Tosti- Congresso storico internazionale per l'VIII centenario della Lega Lombarda, Bergamo 1967", Milano 1971, pp. 83 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] (Vokotopulos, 1979) e che in questo caso si lega a una ricchissima articolazione parietale, in cui un sistema di 1990, I, pp. 97-107; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa Sofia a Costantinopoli, ivi, pp. 109-119; M.A. Lala Comneno, Le porte ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] lunghissimo scontro con la Francia (partecipazione alla guerra della Lega d’Augusta e alla guerra di successione spagnola), che . Castlereagh, di sostanziale appoggio al sistema politico della Santa alleanza, si ebbe un parziale cambiamento a opera di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] proprie attività commerciali, Berlino e Cölln aderirono nel 1361 alla Lega anseatica guidata di Lubecca.
All’alba del 15° secolo Berlino prima parte del Forum Fridericianum, alla cattedrale di santa Edvige (Sankt Hedwigs-Kathedrale), la prima chiesa ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 8° avanti Cristo. Nel 307-306 a.C. presiedette la lega (con Alatri, Ferentino e Veroli) contro i Romani, dai quali Spoleto.Altri dipinti murali della cattedrale: Cristo in piedi fra due sante nell'abside della c.d. cappella della Sacrestia (tra il sec ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] 'Impero.
La città si orienta ora decisamente verso la Lega e il papato e il 30 novembre 1238, con la .
Annali di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923.
I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1 ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] (1258); quella con il fronte ghibellino contro la lega guelfa a Montaperti (1260) e negli assalti vittoriosi 2, 7, 14, 117-121.
D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, I, Cagliari 1940, nr. CXLIV, p. 91 (Laterano, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...