I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Imilcone. Nel 383 a.C. i Cartaginesi alleati con la Lega italiota ripresero le ostilità contro il tiranno in Italia e in VII sec. a.C. alla fine dell’età arcaica, e quella di Santa Lucia, in uso dal 600 a.C. circa, documentano l’ampliamento della ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] lo più associati a contesti culturali locali. Sono note anche alcune sepolture (Santa Cristina di Fiesse, Ca’ di Marco e Roccolo Bresciani). Di tipo o aggiunto intenzionalmente; realizzazione di una lega rame-argento nel pugnale della tomba di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di Muros in provincia di Sassari e le stazioni del promontorio di Sant’Elia e delle lagune intorno a Cagliari, che nell’interno a Perfugas
La ricerca dello stagno, elemento indispensabile per la lega del bronzo e reperibile in area atlantica, ha ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Poitiers o a Semur-en-Auxois, che un p. sia dedicato a un santo, Tommaso, che non è il titolare della chiesa e di cui non si di nicchie.È stato possibile notare la stretta interazione che lega tra loro i principali monumenti gotici. È evidente che ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del Bargello), e quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa del Santo Sepolcro; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de sec. 13° (Gauthier, François, 1981), e un cofanetto in lega di rame e tetto a spioventi, contenente all'interno tre fiale in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] delle mura nel settore sud-occidentale e quello nella zona di Sant’Anna di Cutro a sud della città, sui margini dell’ .
Agli inizi del IV sec. a.C. Thurii aderì alla Lega italiota, per far fronte alla pressione delle popolazioni italiche e alla ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] sono accette a margini rialzati e il ricco insieme di spade, daghe e pugnali in lega di rame arsenicale, che corredava i guerrieri sepolti nell’ipogeo di Sant’Iroxi (Decimoputzu). È durante il periodo del B. II (BM) che vigoreggia, diffondendosi nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 10,19; 24). Praeneste, a parte le incertezze sull’abbandono della Lega latina e quindi il suo passaggio ai Romani nei primi anni del V sondaggio, all’altezza del sepolcro che si trova a Santa Maria delle Mole, ha verificato la larghezza della strada ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , è durato fino a oggi. Lo schema che lega tra loro i vari ambienti, e quindi la distribuzione v. Ospedale, in EI, XXV, 1935, pp. 674-681; A. Pazzini, I santi nella storia della medicina, Roma 1937, pp. 441-516; A.E. Henderson, Fountains Abbey ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] che numerosi studiosi hanno identificato in Angkor Borei ("città santa"), capitale di uno "Stato" situato nelle regioni dei indicano la presenza di una certa percentuale di piombo nella lega metallica, come attestato anche nel bacino del Mekong. L' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...