EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] valore di 2.000.000 di scudi d'oro; offriva la sua stessa persona al sovrano spagnolo per il comando militare della Legasanta. Ma in questo caso Filippo II rifiutò: voleva uno spagnolo al comando dell'impresa gloriosa e soprattutto non voleva che il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] d'altra parte non volle neanche far parte di contingenti che Ferdinando il Cattolico fornì al papa, prima della legasanta, e dell'esercito della lega, comandato da Raimondo di Cardona, poi. Pare infatti che nell'atto della sua condotta con il re di ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] papa per trattare, dopo la caduta di Negroponte, la costituzione di una lega italica contro i Turchi. Ritornato a Firenze, il B. dovette recarsi, e avessero accettato di far parte della Legasanta. Per trattare questo delicato problema (cui sin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] Moro, lo Stato lombardo resta in mano francese fino al 1512. A causa della pressione politica e militare della LegaSanta, la Francia è costretta a lasciare Milano agli Svizzeri che la restituiscono, almeno formalmente, agli Sforza nella persona di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] un largo canale artificiale che, oltre a migliorarne le difese, avrebbe dovuto rendere la città un unico grande porto.
Nel 1511 la Legasanta fece rinascere in I. la speranza di ottenere il Ducato di Milano al figlio Francesco, esule in un'abbazia in ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] di una tregua di quattro mesi fra il papa (che si era associato nel maggio con la Francia e con Venezia nella legasanta) e l'imperatore, rappresentato da Ugo di Moncada, che durante le trattative aveva tenuto il C. quale ostaggio, il legato inviò il ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] la riconquistarono tra gennaio e febbraio 1512, profittando dell’isolamento politico-militare della Francia dopo la stipulazione della Legasanta (1511), ma non riuscirono a impedire che le truppe di Gaston de Foix, accorse poche settimane dopo, ne ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] nella lotta contro i Turchi furono dovute alla inflessibile volontà di Innocenzo XI: dalla liberazione di Vienna, alla formazione della legasanta, alla presa di Buda, fino alla vittoria di Batudschina, la cui notizia giunse a Roma il 13 sett. 1689 ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] a Milano, riceveva "uno strambottino col canto annotato del Cara" (Davari).
Francesco Gonzaga, comandante dell'esercito della Legasanta e impegnato nelle cure della condotta militare, non rinunciava alle sue abitudini domestico-musicali e si faceva ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] rivolle presso di sé in palazzo, in vista della svolta antifrancese che avrebbe portato Milano ad aderire alla Legasanta dell’aprile del 1495.
Divenuto attivo promotore della restaurazione della Casa d’Aragona al trono di Napoli, Ascanio corrispose ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...