RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] i padiglioni della esposizione internazionale del 1922 è stata tracciata la Avenida das Nações che lega l'Avenida Rio Branco con la Praia de Santa Luzia e vanno sorgendo nuove grandi costruzioni; molti palazzi magnifici si elevano nei nuovi quartieti ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] affreschi nell'abside di S. Silvestro, rappresentanti Gesù tra i Santi Pietro e Paolo; la Madonna col Bambino in trono tra quindi da credere che con le altre città latine entrasse in lega subito dopo l'invasione gallica, ma a guerra aperta fra Tivoli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] nelle convenzioni di armistizio stipulate fra Israele e i paesi della Lega araba: con il govemo egiziano, a Rodi il 24 febbraio 1949 ) e la Giordania (città antica, con i Luoghi Santi). Le frontiere così fissate sono ancora quelle attuali e ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] 1866. Si contentò di estendere agli stati meridionali la lega doganale (Zollverein).
Nel 1867 il B. seppe ancora una Polacchi e i tentativi replicati e vani di separare la Santa Sede dal partito tedesco del centro ne furono elementi preponderanti. ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] da Francesco di Guisa e durante l'assedio il capo della Lega venne assassinato da Poltrot de Méré. Il 27 settembre 1567 F d'Orléans", il quale, nato verso il 1403, fu compagno di santa Giovanna d'Arco nella guerra dei Cent'anni.
Terza casa d' ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] da Enrico V. Alessandro III era acclamato alto protettore della lega e in suo onore fu chiamata Alessandria (v.) la F. prese la croce, morì però prima di arrivare in Terra Santa, in Cilicia, annegando nel fiume Salef dove aveva voluto prendere un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] II, la libertà dei mari. Il suo successore denunziò subito la lega dei neutri e fece pace con l'Inghilterra (1801). Poco racchiudono la religione cristiana". Era dunque la medesima idea della Santa Alleanza. Certo, non si può escludere che, nel giro ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] bellunese Simone da Cusighe, riproduce scene della vita di un santo: la pala poggia sovra una magnifica arca di marmo dorato (1411-1420) e salvo l'agitata sua vicenda al tempo della lega di Cambray (1508-1511), quando la città passò, per ben dieci ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] in Germania, attestata anche dall'imitazione del S. Fedele in Santa Maria in Campidoglio a Colonia. L'abside è interamente dipinta pace di Costanza. Ai tempì di Federico II e della 2ª lega lombarda hanno inizio a Como le lotte fra i Vitani, guelfi, ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] suo misticismo democratico è spesso retorica giornalistica di bassa lega, quando addirittura non assume un linguaggio misteriosofico grottesco Deific, ove una delle ipostasi è chiamata "Santa Spirita"), sforzandosi di conferire dignità metafisica a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...