HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] SO. a NE., costituito dalle Sierre di Grita, di Espiritu Santo e di Omoa (3133 m.), che trovano la loro continuazione, oltre e per il quale passa, ora, l'unica via di comunicazione che lega le regioni del N. al versante del Pacifico.
Molto più vasto, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] sociale e politica dei ceti stessi, con la solidarietà che lega borghesia o nobiltà minore e principe assoluto, con la funzione del suo impero), ingaggiò una decisa lotta contro la Santa Sede, cercando di nazionalizzare la Chiesa dell'impero. Tutto ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di S. Simeone profeta si conserva l'arca del santo, in argento massiccio con sbalzi del 1380, lavorati da improbabile che i Liburni, e con essi gli Zaratini, abbandonassero la Lega illirica orientandosi verso Roma, specie dopo la marcia del console C. ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] Prussia e in Svezia. Danzica aderisce nel 1361 alla Lega Anseatica, e ne diventa anzi, con Amburgo, Lubecca e . Nel 1923 esso fu costituito in diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede.
Fino al 1923 la base della circolazione di Danzica ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] il gran pubblico, che la poesia di rado intende senza una lega di rettorica; il Prisoner of Chillon (pubbl. nel dicembre 1816); romantici italiani inneggiavano al B. come a uno dei loro Santi Padri, i classici lo lodavano per le sue teorie ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] con molti affreschi del sec. XIV e XV. La chiesa di Santa Maria Maggiore ha facciata in stile gotico veneziano tardo con rosone e esercitato mai, e Verona il 7 settembre 1302 è in lega con Piacenza e con Mantova contro signori e città della Lombardia ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] fecero fallire il piano fino dagl'inizî. Si dovette fare una lega separata di Basilea e Zurigo con il langravio: la Francia e di battaglia, all'ordine di confessarsi, o almeno d'invocare i Santi e la Madonna, rifiutò e fu ucciso; il suo cadavere fu ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 1986 venne pubblicata l'e. Dominum et vivificantem, che parla dello Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo; l'e. Redemptoris Mater (25 esprimere il vincolo profondo di collegialità che lega fra loro i rappresentanti del collegio episcopale ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] ; al posto della Capua antica sorse in seguito una borgata che fu Santa Maria Maggiore (detta poi, solo nel secolo scorso, S. M. non sappiamo.
Il numero degli atti alle armi nella lega campana, al principio della seconda guerra punica, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] dopo i quali la città, un po' abbandonata a sé stessa dalla Lega col compromesso di Montebello (1175), difesa più a parole che a fatti dal sec. XVI provengono dalla confraternita alessandrina di Santa Maria Domus Magnae, alla quale appartennero fino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...